CiaoLapoETS
  • Argomenti
    • All Associazione BabyLoss Awareness Italia COVID-19 Diritti umani perinatali La vita dopo il lutto Libri e Pubblicazioni Lutto e bambini Medicina Perinatale Psicologia Perinatale Ricerca scientifica Testimonianze
      Testimonianze

      Riprendersi dal parto cesareo dopo un lutto perinatale

      03/12/2020

      Testimonianze

      H_Air Rinascere, attraversando il lutto

      03/12/2020

      COVID-19

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      Associazione

      L’elezione ad Ashoka Fellow di Claudia Ravaldi

      27/05/2020

      Associazione

      L’elezione ad Ashoka Fellow di Claudia Ravaldi

      27/05/2020

      Associazione

      Campagna Associativa 2020

      07/01/2020

      Associazione

      Raduno Castel San Pietro Terme 2018

      09/04/2018

      Associazione

      Il Volontario di CiaoLapo

      09/04/2018

      BabyLoss Awareness Italia

      17 Novembre – Giornata Mondiale della Prematurità

      16/11/2019

      BabyLoss Awareness Italia

      Parole d’amore sulla sabbia

      03/08/2018

      BabyLoss Awareness Italia

      3 Marzo: Giornata Mondiale dei Difetti Congeniti

      03/03/2016

      BabyLoss Awareness Italia

      #CiaoTabù

      19/01/2016

      COVID-19

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      COVID-19

      Una cattiva notizia ai tempi della pandemia

      11/04/2020

      COVID-19

      Emergenza COVID-19 e l’assistenza rispettosa alla maternità e…

      30/03/2020

      COVID-19

      Pandemia e stress in gravidanza, puerperio e allattamento

      18/03/2020

      Diritti umani perinatali

      Una cattiva notizia ai tempi della pandemia

      11/04/2020

      Diritti umani perinatali

      Emergenza COVID-19 e l’assistenza rispettosa alla maternità e…

      30/03/2020

      Diritti umani perinatali

      10 Dicembre Giornata Mondiale dei Diritti Umani

      11/12/2019

      Diritti umani perinatali

      Partecipa al progetto COPING e migliora la care…

      12/10/2019

      La vita dopo il lutto

      E voi quando andate in vacanza?

      20/07/2018

      La vita dopo il lutto

      La sessualità dopo un lutto perinatale

      30/01/2018

      La vita dopo il lutto

      L’amore non muore mai – affrontare le festività

      14/11/2017

      La vita dopo il lutto

      I figli si rifanno?

      26/10/2017

      Libri e Pubblicazioni

      In the light of a falling star

      25/11/2019

      Libri e Pubblicazioni

      En la estela de una estrella fugaz

      24/01/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Assistere la morte perinatale

      24/01/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Il sogno infranto

      20/12/2016

      Lutto e bambini

      L’isola che (non) c’è

      07/02/2019

      Lutto e bambini

      Io ho già un fratello!

      27/01/2018

      Lutto e bambini

      Parlare “con” i bambini (anche) della morte

      30/10/2017

      Lutto e bambini

      Il lutto perinatale e i bambini

      13/02/2017

      Medicina Perinatale

      La rottura prematura delle membrane

      11/05/2020

      Medicina Perinatale

      #IoRestoaCasa e sono in gravidanza: buone norme di…

      12/03/2020

      Medicina Perinatale

      Gravidanza e post-parto. Come comportarsi di fronte alla…

      09/03/2020

      Medicina Perinatale

      Aggiornamento su COVID-19 in gravidanza e puerperio

      09/03/2020

      Psicologia Perinatale

      La vita in TIN in tempo di Coronavirus

      07/05/2020

      Psicologia Perinatale

      La voce dei papà

      19/03/2020

      Psicologia Perinatale

      Pandemia e stress in gravidanza, puerperio e allattamento

      18/03/2020

      Psicologia Perinatale

      L’autoaiuto ai tempi del Coronavirus: progetto “Un libro…

      16/03/2020

      Ricerca scientifica

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      Ricerca scientifica

      CLASH Survey – Gli operatori e le linee…

      22/01/2020

      Ricerca scientifica

      Progetto MAMA – la depressione perinatale

      13/01/2020

      Ricerca scientifica

      BLOSSoM – Burnout after perinatal LOSS in Midwifery

      14/01/2019

      Testimonianze

      Riprendersi dal parto cesareo dopo un lutto perinatale

      03/12/2020

      Testimonianze

      H_Air Rinascere, attraversando il lutto

      03/12/2020

      Testimonianze

      CiaoLapo all’EMBA

      18/01/2020

      Testimonianze

      Alzheimer

      06/02/2019

  • Dove siamo
  • Forum
  • Formazione
  • 5×1000
  • Sostienici
  • Iscrizione 2021
  • Argomenti
    • All Associazione BabyLoss Awareness Italia COVID-19 Diritti umani perinatali La vita dopo il lutto Libri e Pubblicazioni Lutto e bambini Medicina Perinatale Psicologia Perinatale Ricerca scientifica Testimonianze
      Testimonianze

      Riprendersi dal parto cesareo dopo un lutto perinatale

      03/12/2020

      Testimonianze

      H_Air Rinascere, attraversando il lutto

      03/12/2020

      COVID-19

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      Associazione

      L’elezione ad Ashoka Fellow di Claudia Ravaldi

      27/05/2020

      Associazione

      L’elezione ad Ashoka Fellow di Claudia Ravaldi

      27/05/2020

      Associazione

      Campagna Associativa 2020

      07/01/2020

      Associazione

      Raduno Castel San Pietro Terme 2018

      09/04/2018

      Associazione

      Il Volontario di CiaoLapo

      09/04/2018

      BabyLoss Awareness Italia

      17 Novembre – Giornata Mondiale della Prematurità

      16/11/2019

      BabyLoss Awareness Italia

      Parole d’amore sulla sabbia

      03/08/2018

      BabyLoss Awareness Italia

      3 Marzo: Giornata Mondiale dei Difetti Congeniti

      03/03/2016

      BabyLoss Awareness Italia

      #CiaoTabù

      19/01/2016

      COVID-19

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      COVID-19

      Una cattiva notizia ai tempi della pandemia

      11/04/2020

      COVID-19

      Emergenza COVID-19 e l’assistenza rispettosa alla maternità e…

      30/03/2020

      COVID-19

      Pandemia e stress in gravidanza, puerperio e allattamento

      18/03/2020

      Diritti umani perinatali

      Una cattiva notizia ai tempi della pandemia

      11/04/2020

      Diritti umani perinatali

      Emergenza COVID-19 e l’assistenza rispettosa alla maternità e…

      30/03/2020

      Diritti umani perinatali

      10 Dicembre Giornata Mondiale dei Diritti Umani

      11/12/2019

      Diritti umani perinatali

      Partecipa al progetto COPING e migliora la care…

      12/10/2019

      La vita dopo il lutto

      E voi quando andate in vacanza?

      20/07/2018

      La vita dopo il lutto

      La sessualità dopo un lutto perinatale

      30/01/2018

      La vita dopo il lutto

      L’amore non muore mai – affrontare le festività

      14/11/2017

      La vita dopo il lutto

      I figli si rifanno?

      26/10/2017

      Libri e Pubblicazioni

      In the light of a falling star

      25/11/2019

      Libri e Pubblicazioni

      En la estela de una estrella fugaz

      24/01/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Assistere la morte perinatale

      24/01/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Il sogno infranto

      20/12/2016

      Lutto e bambini

      L’isola che (non) c’è

      07/02/2019

      Lutto e bambini

      Io ho già un fratello!

      27/01/2018

      Lutto e bambini

      Parlare “con” i bambini (anche) della morte

      30/10/2017

      Lutto e bambini

      Il lutto perinatale e i bambini

      13/02/2017

      Medicina Perinatale

      La rottura prematura delle membrane

      11/05/2020

      Medicina Perinatale

      #IoRestoaCasa e sono in gravidanza: buone norme di…

      12/03/2020

      Medicina Perinatale

      Gravidanza e post-parto. Come comportarsi di fronte alla…

      09/03/2020

      Medicina Perinatale

      Aggiornamento su COVID-19 in gravidanza e puerperio

      09/03/2020

      Psicologia Perinatale

      La vita in TIN in tempo di Coronavirus

      07/05/2020

      Psicologia Perinatale

      La voce dei papà

      19/03/2020

      Psicologia Perinatale

      Pandemia e stress in gravidanza, puerperio e allattamento

      18/03/2020

      Psicologia Perinatale

      L’autoaiuto ai tempi del Coronavirus: progetto “Un libro…

      16/03/2020

      Ricerca scientifica

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      Ricerca scientifica

      CLASH Survey – Gli operatori e le linee…

      22/01/2020

      Ricerca scientifica

      Progetto MAMA – la depressione perinatale

      13/01/2020

      Ricerca scientifica

      BLOSSoM – Burnout after perinatal LOSS in Midwifery

      14/01/2019

      Testimonianze

      Riprendersi dal parto cesareo dopo un lutto perinatale

      03/12/2020

      Testimonianze

      H_Air Rinascere, attraversando il lutto

      03/12/2020

      Testimonianze

      CiaoLapo all’EMBA

      18/01/2020

      Testimonianze

      Alzheimer

      06/02/2019

  • Dove siamo
  • Forum
  • Formazione
  • 5×1000
  • Sostienici
  • Iscrizione 2021
CiaoLapoETS

Chi siamo e dove trovarci

by Claudia Ravaldi 25/06/2015
Chi siamo e dove trovarci
Facebook6Tweet0

In questa pagina trovate l’elenco dei nostri volontari.

I nostri volontari sono professionisti sanitari oppure genitori che hanno avuto un lutto perinatale e negli anni hanno completato una formazione specifica sull’automutuoaiuto seconod il modello della nostra associazione CiaoLapo.

 

“Siamo un gruppo di genitori, operatori e professionisti dell’area materno infantile accomunati dall’esperienza (autobiografica o professionale) del lutto perinatale e dal desiderio di migliorare la care nel nostro paese.”

 

 

Abbiamo selezionato nel tempo una rete di volontari, formata da professionisti, operatori e genitori (leggi qui l’approfondimento) che si avvale di tante sfumature di sensibilità, spunti autobiografici e importanti competenze professionali: grazie al lavoro volontario di decine di persone, e alla condivisione di specifici talenti portati da ciascuno, negli anni CiaoLapo ha sviluppato il modello di intervento per il lutto perinatale che in Italia ancora non c’era.

Il modello di CiaoLapo spazia dagli aspetti preventivi a quelli puramente educativi, dagli aspetti del primo soccorso in acuto per genitori e familiari a quelli del sostegno per lo staff coinvolto nella cura, dalla care della famiglia che torna a casa a braccia vuote alla tutela della sua salute mentale e fisica, durante il lutto e nelle eventuali gravidanze successive.

Il nostro modello si basa sulle evidenze scientifiche della comunità medica e ostetrica internazionale, sulle linee guida dei paesi che da tempo offrono alle famiglie un percorso rodato ed efficace, e sugli studi cognitivi, sistemici e psicodinamici che costituivano la base professionale da cui è partita Claudia Ravaldi, nel 2006, per approcciarsi a questo tema complesso e variegato. Negli anni successivi, altri debiti approfondimenti nei settori dell’approccio Rogersiano, dell’acceptance and commitment therapy (ACT) e della mindfulness, della psicologia clinica perinatale, della psicotraumatologia secondo il modello EMDR hanno permesso di integrare il modello con una serie di strumenti a supporto delle diverse fasi del lutto e delle gravidanze successive.

Il modello di CiaoLapo è al tempo stesso tecnico, scientifico ed umanistico: un modello che può essere facilmente compreso dai medici e dalle ostetriche, dagli psicologi e dagli psicoterapeuti, ma anche, soprattutto, dai genitori.

Il modello di CiaoLapo mette la persona al centro, con il suo dolore ma anche con tutte le sue risorse, e mette l’operatore al centro del processo di cura e di care, fornendo a ciascuno tutti gli strumenti possibili per affrontare questo evento (di vita o professionale che sia) senza incorrere in traumatizzazioni aggiuntive.

 

TUTTI i nostri volontari operano a titolo gratuito offrendo le seguenti attività:

Le attività di CiaoLapo

1) prima accoglienza via mail dei genitori, dei familiari e degli operatori, ascolto e offerta di informazioni e materiale informativo

2) incontri con i responsabili dei punti nascita, delle aziende ospedaliere e dei consultori locali per illustrare le attività di ciaolapo e mettere a disposizione degli interessati il materiale informativo gratuito dell’associazione per i professionisti e per le famiglie.

3) organizzazione del BabyLoss Awareness Day, il 15 Ottobre

 

Nelle regioni dove siamo presenti da più tempo e dove disponiamo di più volontari adeguatamente formati, CiaoLapo offre inoltre:

 

4) incontri mensili vis a vis con i genitori, per illustrare il nostro modello e le risorse che mettiamo a disposizione delle persone colpite da lutto perinatale e degli operatori;

5) incontri preliminari al gruppo di automutuoaiuto per le singole persone e le coppie che chiedono di entrare, (attività di prima accoglienza);

6) facilitazione degli incontri del gruppo di automutuoaiuto (GAMA);

7) seminari introduttivi alle linee guida sull’assistenza al lutto perinatale e sul razionale di utilizzo della memory box riservati le aziende ospedaliere e i consultori, di circa 2 ore.

 

I volontari di CiaoLapo per il 2019, referenti delle attività regionali, sono presenti in questo elenco.

 

Per ulteriori chiarimenti e dettagli puoi scrivere alla mail nazionale: [email protected] o alle mail regionali riportate qui di seguito:

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

 

I dettagli delle attività regionali e locali sono spiegati in calce, o nelle pagine facebook delle singole regioni.

 

Le sedi locali di CiaoLapo

CiaoLapo ha tra i suoi obiettivi primari lo sviluppo delle reti di sostegno territoriali in continuità con ospedali, consultori, istituzioni pubbliche ed enti locali.

In molte regioni siamo presenti con i gruppi di auto-mutuo-aiuto (GAMA), che si svolgono solitamente a cadenza quindicinale o mensile.

In cinquanta città siamo presenti con dei gruppi locali di sensibilizzazione alle tematiche inerenti il lutto perinatale, e annualmente si organizza la giornata del BabyLoss Awareness Day, il 15 Ottobre.

In alcune città stiamo lavorando attraverso i genitori volontari per sensibilizzare le istituzioni, gli ospedali e i consultori, fornendo loro materiale informativo e di sostegno per le famiglie.

A Prato, Genova, Forlì e Treviso, sono organizzati incontri tra genitori di tipo creativo, nei periodi invernali e primaverili. Ulteriori informazioni alle mail della sede regionale di riferimento.

In tutte le città dove siano presenti volontari sono programmate periodiche attività di sensibilizzazione che riguardano gli ospedali, gli enti e le istituzioni locali, tra cui presentazioni di libri, organizzazione di mostre fotografiche, proiezioni cinematografiche con dibattito (vedi la presentazione delle attività annuali nelle pagine regionali di CiaoLapo presenti su facebook per maggiori dettagli).

In tutte le città i volontari promuovono il 15 Ottobre (giornata internazionale del lutto in gravidanza e dopo la nascita) e partecipano attivamente alle giornate che promuovono il benessere materno-infantile.

In questa pagina sono elencati i nominativi dei volontari referenti locali (i soli autorizzati a promuovere i progetti di CiaoLapo e a offrire sostegno ai genitori nei nostri gruppi, in quanto specificamente formati) e i loro recapiti e-mail.

 

NOTA BENE:

In alcune regioni (Sardegna, Abruzzo, Molise, Trentino Alto Adige) stiamo lavorando da tempo per aprire un punto informativo, in altre regioni stiamo lavorando per ampliare la rete di operatori; se non trovi la tua regione o sei lontano dalle sedi presenti, scrivici a [email protected], e cercheremo di trovare un modo per offrirti sostegno a distanza o inviarti a enti e associazioni ugualmente competenti di nostra fiducia.

Per ogni ulteriore richiesta e approfondimento potete scrivere una mail all’indirizzo centrale: [email protected] , che è la mail a cui risponde la dott.ssa Claudia Ravaldi.

 

Le sedi dove opera CiaoLapo, divise per regione

 


VALDAOSTA

email: [email protected]

I volontari referenti di CiaoLapo in Val d’Aosta

  • Nicole Decurti, psicologa
  • Anne Voyat, psicologa

PIEMONTE

email: [email protected]

I volontari referenti di CiaoLapo in Piemonte

  • Lucia Canale, counselor
  • Simona Maggi, psicologa e psicoterapeuta
  • Simona Peraldi, ostetrica
  • Barbara Donadoni, psicologa e psicoterapeuta
  • Gisella Ranghino, psicologa e psicoterapeuta

 

In Piemonte è attivo un GAMA, a Torino.

Puoi contattare le facilitatrici per ulteriori informazioni o per fissare un colloquio conoscitivo qui: [email protected]

Gli incontri si svolgono a Torino (stiamo cambiando sede!)

 


 

LIGURIA

email: [email protected]

I volontari referenti di CiaoLapo in Liguria sono:

  • Noemi Passalacqua, psicologa psicoterapeuta
  • Cristina Fiore, counselor
  • Griffo Caterina, counselor
  • Cristina Petrozzi, counselor (ponente ligure)

In Liguria sono presenti due GAMA, a Genova e ad Albenga

Come contattare i gruppi di automutuoaiuto in Liguria

Per Albenga: [email protected]

Per Genova: [email protected]

Gli incontri si svolgono c/o Distretto ASL albenganese, via Trieste 54, Albenga e c/o biblioteca della scuola professionale “Lorenza Gaslini”, Istituto Giannina Gaslini, Via Gerolamo Gaslini 5, 16147, Genova.

 


 

LOMBARDIA

email: [email protected]

I volontari di CiaoLapo in Lombardia sono:

  • Loredana Mauri, counselor volontaria (Bergamo)
  • Tanja Girgenti, volontaria (Lecco)
  • Micaela Darsena, psicoterapeuta volontaria (Como e Milano)
  • Alessia Cascone, infermiera, volontaria (Como)
  • Laura Avagliano, medico ginecologo (Milano)

In Lombardia sono presenti i GAMA, a Bergamo, Como, Milano. Di seguito trovate le città, la sede e la mail per contattare i facilitatori.

Bergamo – c/o Biblioteca del comune di Nembro, Bergamo. email: [email protected]

Fino Mornasco – c/o Scuole Medie di Fino Mornasco via L. Da Vinci 12 [email protected]

Milano – c/o Kairos, via Italia 22 Carugate, [email protected]

 


 

VENETO

email: [email protected]

I volontari di CiaoLapo in Veneto sono:

  • Barbara Gasparin, counselor e infermiera (Vicenza)
  • Caterina Saccardo, 
  • Stefania Semenzato, volontaria (Treviso, Mestre)

In Veneto sono attualmente presenti due GAMA, in provincia di Vicenza e in provincia di Treviso

Vicenza email: [email protected]

 


 

FRIULI VENEZIA GIULIA

email: [email protected]

I volontari referenti di CiaoLapo in Friuli sono presenti in due città, a Pordenone e ad Udine.

  • Elisa Panontin, psicologa (Pordenone)
  • Antonella Munafò, infermiera (Udine)
  • Giulia Vianello, Ostetrica (Udine)

In Friuli sono presenti due GAMA, uno a Udine e uno a Pordenone

Udine [email protected] (Incontri c/o 4° Circoscrizione del Comune di Udine, via Pradamano 21).

Pordenone [email protected]

 


 

EMILIA ROMAGNA

email: [email protected]

I volontari referenti di CiaoLapo in Emilia Romagna sono:

  • Nicoletta Gallamini, counselor, volontaria (Forlì)
  • Ilaria Naldi, volontaria (Bologna)
  • Elisabetta Facondini, volontaria (Bologna)
 

 


 

TOSCANA

email: [email protected]

In Toscana è presente la sede storica e nazionale di CiaoLapo Onlus.

E’ a Prato che è nata l’associazione, ed è a Prato che l’associazione ha la sua sede centrale.

I volontari referenti di CiaoLapo in Toscana sono:

  • Claudia Ravaldi, fondatrice, presidente, psichiatra e psicoterapeuta
  • Alfredo Vannacci, fondatore e vicepresidente, medico ricercatore in farmacologia
  • Letizia Giorgini, psicologa psicoterapeuta
  • Cecilia Ginanni, psicologa psicoterapeuta
  • Barbara Raffini, volontaria
  • Laura Mosconi, infermiera e counselor, volontaria

 

In Toscana sono presenti due spazi GAMA: a Prato e a Firenze: di seguito trovate gli indirizzi mail per contattare i facilitatori

Prato [email protected] (Incontri c/o CiaoLapo Onlus, via degli Abatoni 11/11).

Firenze [email protected] (Incontri c/o C.R.A.L. Nuovo Pignone, via Perfetti Ricasoli, 50127).

 


 

UMBRIA

email: [email protected]

I volontari referenti di CiaoLapo in Umbria sono:

  • Rossella Simone, avvocato, volontaria

  • Tiziano Manni, operatore della riabilitazione psichiatrica, volontario

     

    In Umbria è attivo un GAMA

Perugia [email protected] (Incontri c/o Associazione San Costanzo, Via Mario Santucci)

 


 

LAZIO

email: [email protected]

I volontari referenti di CiaoLapo per il Lazio sono:

  • Irma Vaccari, volontaria

  • Domenico Prestanicola, volontario

  • Veronica Rondinelli, psicologa psicoterapeuta, volontaria

 

A Roma è attivo un GAMA:

[email protected] (Incontri c/o l’Oratorio “don Angelo Mazzoleni” Parrocchia S. Basilio, Piazzale Recanati 1 zona Tiburtina) Calendario incontri

 


 

CAMPANIA

email: [email protected]

I volontari referenti di CiaoLapo per la Campania sono:

  • Rossella Errico, volontaria

  • Giuliana Puglia, psicologa, volontaria

In Campania è attivo un GAMA:

Napoli [email protected] (c/o Via Mazzini n.88 di Pollena Trocchia)

 


 

CALABRIA

email: [email protected]

Referenti di CiaoLapo in regione

  • Cecilia Gioia, psicologa e psicoterapeuta

  • Davila Scarpelli, volontaria

GAMA in Calabria

Cosenza – Gama “Parole in ConTatto” c/o Associazione di volontariato MammacheMamme presso Amigdala Studio di Psicoterapia via G. De Rada, 58/B 87100, Cosenza. email: [email protected]

 


 

SICILIA

email: [email protected]

Referenti di CiaoLapo in regione

  • Maria Miceli, volontaria
  • Maria Grazia La Tona, psicologa, volontaria

 

 


 

PUGLIA

email: [email protected]

Referenti di CiaoLapo in regione

  • Nicoletta Pallozzi, volontaria

 


MARCHE

email: [email protected]

Referenti di CiaoLapo in regione

  • Alice Morilli, volontaria
  • Marina Lupacchini, volontaria

 


Diventa Volontario anche tu per CiaoLapo!

Ecco come fare!

Stiamo cercando professionisti volontari desiderosi di formarsi secondo il metodo CiaoLapo e di portare nella propria città il nostro modello di sostegno psico-sociale per ampliare la nostra rete e aiutare sempre più operatori e genitori.

Se sei un professionista della salute perinatale, o un operatore sanitario e desideri dare il tuo contributo alla causa del lutto perinatale in Italia, formarti e entrare a fare parte della nostra rete di professionisti volontari, scrivi a [email protected] per sapere cosa puoi fare.

Se sei un genitore che ha vissuto questa esperienza da almeno 12 mesi e desideri sostenere la causa dando il tuo contributo pratico e umano scrivi a [email protected].

 


 

 

Share
FacebookTwitterPinterestEmail

Oggi ricordiamo

Gennaio 2021

martedì 19

Alice (floralice) - 19/01/13
Amedeo (amedeo) - 19/01/09
Daniel (MARVIR) - 19/01/16
Elisabetta (samu75) - 19/01/13
Fagiolino - 19/01/11
Jackie (Ale_Lory) - 19/01/17
Matteo (Cristina Albenga) - 19/01/06
Simone (hatie) - 19/01/92
Clicca qui per aggiungere la tua data speciale

Cos’è CiaoLapo

Cos’è CiaoLapo

Claudia Ravaldi

CiaoLapo è una associazione non lucrativa fondata nel 2006 da Claudia Ravaldi, medico psichiatra e psicoterapeuta e Alfredo Vannacci, medico farmacologo. CiaoLapo presta sostegno psicologico e assistenza alle famiglie che affrontano la complessa e dolorosa esperienza della morte di un bambino durante la gravidanza o dopo la nascita, per qualunque motivo e a qualunque età gestazionale.

Seguici su Instagram

Seguici su Twitter

It's great to start the new year with a manuscript accepted for publication in your favorite journal! Thanks… https://t.co/ePvYkH36Wc

05-Jan-2021

Rispondi Retweet Like
"Stillborn babies are babies, not pieces of flesh, and they should never be described as fresh." Respectful langua… https://t.co/cyNHAZwEa7

16-Dec-2020

Rispondi Retweet Like
You really have to read All This thread. Amazing and true. ❤️ https://t.co/6hogTmM2nj

10-Dec-2020

Rispondi Retweet Like
Going live right now on https://t.co/jFzKwlseV6 Hall B for the wonderful #normalbirth20 #nlbc conference. I am the… https://t.co/3pc9RaOaOq

04-Dec-2020

Rispondi Retweet Like
A dramatic reality worldwide described by prof ⁦@hannahdahlen⁩ and some australian results are the same in Italy.… https://t.co/0jiPEDgsSI

03-Dec-2020

Rispondi Retweet Like

Seguici su Facebook

CiaoLapo ETS

Sei un operatore? Iscriviti alla nostra newsletter

Fai una donazione libera

HONcode

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica :
Verifica qui.

Creative Commons

Licenza Creative Commons
I contenuti del sito di CiaoLapo Onlus sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

CiaoLapo ETS

Via degli Abatoni 11/11, 59100 Prato
email: [email protected] - pec: [email protected]
tel: 3470465494
CF 92070250482
IBAN: IT12D0501802800000011183837
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Vimeo
  • Telegram

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
CiaoLapoETS
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Regolamento
  • Privacy policy
  • Note legali
@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign
  • Italiano
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy