When a child is born too early or with an important pathology, many professionals gather around him and his family, called to try to stretch that light thread of life…
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Psichiatra e psicoterapeuta. Nel 1999 si laurea in Medicina e Chirurgia a Firenze, ateneo presso il quale si specializza in Psichiatria nel 2003. Contemporaneamente studia Psicoterapia cognitivo comportamentale presso la scuola Studi Cognitivi di Milano. Successivamente si è perfezionata in psicologia clinica perinatale (Università di Brescia) e in linguaggi narrativi e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (Università di Firenze). Ha un Master Universitario in Disturbi alimentari in età evolutiva (Università di Firenze) e un Master Interuniversitario europeo in Neuroscienze dell’umore (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv). Per dieci anni si è occupata soprattutto di ricerca clinica nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore, con particolare riferimento all’epoca adolescenziale. Dopo la perdita a fine gravidanza del suo secondo figlio ha fondato e presiede l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it) per la tutela della gravidanza e della salute perinatale e il supporto psicologico ai genitori. Dal 2019 è anche presidente della Fondazione CiaoLapo ETS per la ricerca in ambito perinatale. Oggi si occupa soprattutto di relazione terapeutica, comunicazione e salute, alimentazione consapevole, mindfulness, EMDR, gravidanza e maternità, lutto e salute perinatale. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali e di 13 libri, tra cui tre fiabe terapeutiche per bambini. È attualmente iscritta al corso di Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (inter-ateneo Firenze, Pisa, Siena) nell’ambito del quale sta portando avanti progetti sulla salute mentale e sul benessere psicologico in epoca perinatale.
-
-
These are the words of a mother, who gives us her story, her experience and her reflections on a little-dealt topic, what happens to the body after a caesarean section…
-
I met Yana a few months ago. Or rather, she came to look for me, she wrote to me, to talk to me about her project. We found ourselves between…
-
Take part in the COCOON project: tell us your pregnancy, childbirth and postnatal story.
-
With this speech I received the appointment as Ashoka Fellow after a selection that lasted almost a year and after having passed 6 different interviews with the Italian and US…
-
What is pProm and what is important to know. A summary by Dr. Margaret Mascherpa and Laura Avagliano, gynecologist.
-
A reflection on pregnancy, prematurity and neonatal intensive care in the time of the coronavirus.
-
We receive the testimony of a couple. Their pain of illness and loss adds to the pain of isolation and loneliness.
-
The World Health Organization (WHO) reiterates that in the management of perinatal health during the Coronavirus emergency it is necessary to maintain high attention on respect for the rights of…
-
Perinatal bereavement is a very painful experience that affects all members of the family: parents, grandparents, uncles and siblings, however, little is said about it and the attention, when there…