In this article we talk about how important trauma-oriented psychological intervention is during hospitalization in the case of perinatal bereavement. Unfortunately in our country few hospital settings are equipped to …
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Sono una medica, specialista in psichiatra e psicoterapeuta di area cognitivo comportamentale. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Firenze nel 1999, e nel 2003 mi sono specializzata in Psichiatria. Ho svolto il training come psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso gli Studi Cognitivi di Milano fino al 2004. Ho approfondito gli studi nell'ambito dei disturbi dell'umore con un Master Interuniversitario europeo (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv) in Neuroscienze dell'Umore, e nell'ambito dei disturbi alimentari con un Master in disturbi alimentari dell'età evolutiva (Università di Firenze); mi sono occupata a lungo di ricerca nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore. Nel 2006, dopo la morte in utero di mio figlio Lapo a termine di gravidanza, insieme a mio marito e collega, Alfredo Vannacci ho fondato l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it); CiaoLapo è la prima associazione italiana ad essersi occupata di sostegno ai genitori e alle famiglie con esperienza di lutto perinatale, di formazione degli operatori ospedalieri e di sensibilizzazione sociale, ottenendo importanti risultati in termini di qualità dell'assistenza e della sensibilizzazione sociale. Nel 2019 abbiamo fondato la Fondazione CiaoLapo ETS , che si occupa di ricerca in ambito perinatale e alta formazione. Nel 2023 ho concluso il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (università Firenze, Pisa, Siena), con un progetto sulla salute mentale perinatale. Nel 2025 ho conseguito il Master in Storia e Tecniche della Letteratura per l'Infanzia, presso l'Università di Roma 3. I miei ambiti di studio, di ricerca e di intervento sono la psicologia perinatale, con particolare riferimento al lutto perinatale e alle gravidanze dopo un lutto, la psicotraumatologia perinatale, la mindfulness e la biblioterapia con l'albo illustrato e la poesia. Sono infine autrice di saggi e articoli su lutto, gravidanza, genitorialità e primi mille giorni.
-
-
Grief and childrenPerinatal Psychology
Why talk to our children about traumatic events and how to do it
How to talk about perinatal bereavement (or other trauma) with our children? A small theoretical framework and some practical ideas to keep trust and honesty at the center of the …
-
I have read so many of your testimonies, in times perhaps not suspicious. I caressed the pain of others, trying not to turn my face in front of what is …
-
AssociationPerinatal human rightsPerinatal MedicinePerinatal Psychology
Training course for hospital staff “Memory Box”
If you work in a hospital in the maternal and child area or if you are a student of the degree courses of obstetrics, nursing and medicine, this course, free …
-
On the occasion of the month of awareness on pregnancy loss and after birth, we want to bring to everyone’s attention a theme that creates great suffering every year for …
-
Thousands of women face an interruption of pregnancy in the first twenty weeks of gestation for pre-existing health reasons or for serious risks related to the continuation of pregnancy (as …
-
What is the use of silencing women affected by perinatal bereavement? To keep this taboo alive, to make them feel isolated, wrong, different. Women affected by abortion and perinatal death …
-
A new document is finally available on the management of pregnancies following perinatal bereavement, the so-called “rainbow pregnancies”.
-
Miscarriage is an extremely common occurrence in women of childbearing age but it is something that is not easily talked about. Or rather, it’s something you don’t want to hear.
-
Our story begins almost 5 years ago … they flew, literally flew.I wonder if I had started looking for a child earlier who knows … in a week I am …