CiaoLapoETS
  • Argomenti
    • All Associazione BabyLoss Awareness Italia COVID-19 Diritti umani perinatali La vita dopo il lutto Libri e Pubblicazioni Lutto e bambini Medicina Perinatale Psicologia Perinatale Ricerca scientifica Testimonianze
      Testimonianze

      Riprendersi dal parto cesareo dopo un lutto perinatale

      03/12/2020

      Testimonianze

      H_Air Rinascere, attraversando il lutto

      03/12/2020

      COVID-19

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      Associazione

      L’elezione ad Ashoka Fellow di Claudia Ravaldi

      27/05/2020

      Associazione

      L’elezione ad Ashoka Fellow di Claudia Ravaldi

      27/05/2020

      Associazione

      Campagna Associativa 2020

      07/01/2020

      Associazione

      Raduno Castel San Pietro Terme 2018

      09/04/2018

      Associazione

      Il Volontario di CiaoLapo

      09/04/2018

      BabyLoss Awareness Italia

      17 Novembre – Giornata Mondiale della Prematurità

      16/11/2019

      BabyLoss Awareness Italia

      Parole d’amore sulla sabbia

      03/08/2018

      BabyLoss Awareness Italia

      3 Marzo: Giornata Mondiale dei Difetti Congeniti

      03/03/2016

      BabyLoss Awareness Italia

      #CiaoTabù

      19/01/2016

      COVID-19

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      COVID-19

      Una cattiva notizia ai tempi della pandemia

      11/04/2020

      COVID-19

      Emergenza COVID-19 e l’assistenza rispettosa alla maternità e…

      30/03/2020

      COVID-19

      Pandemia e stress in gravidanza, puerperio e allattamento

      18/03/2020

      Diritti umani perinatali

      Una cattiva notizia ai tempi della pandemia

      11/04/2020

      Diritti umani perinatali

      Emergenza COVID-19 e l’assistenza rispettosa alla maternità e…

      30/03/2020

      Diritti umani perinatali

      10 Dicembre Giornata Mondiale dei Diritti Umani

      11/12/2019

      Diritti umani perinatali

      Partecipa al progetto COPING e migliora la care…

      12/10/2019

      La vita dopo il lutto

      E voi quando andate in vacanza?

      20/07/2018

      La vita dopo il lutto

      La sessualità dopo un lutto perinatale

      30/01/2018

      La vita dopo il lutto

      L’amore non muore mai – affrontare le festività

      14/11/2017

      La vita dopo il lutto

      I figli si rifanno?

      26/10/2017

      Libri e Pubblicazioni

      In the light of a falling star

      25/11/2019

      Libri e Pubblicazioni

      En la estela de una estrella fugaz

      24/01/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Assistere la morte perinatale

      24/01/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Il sogno infranto

      20/12/2016

      Lutto e bambini

      L’isola che (non) c’è

      07/02/2019

      Lutto e bambini

      Io ho già un fratello!

      27/01/2018

      Lutto e bambini

      Parlare “con” i bambini (anche) della morte

      30/10/2017

      Lutto e bambini

      Il lutto perinatale e i bambini

      13/02/2017

      Medicina Perinatale

      La rottura prematura delle membrane

      11/05/2020

      Medicina Perinatale

      #IoRestoaCasa e sono in gravidanza: buone norme di…

      12/03/2020

      Medicina Perinatale

      Gravidanza e post-parto. Come comportarsi di fronte alla…

      09/03/2020

      Medicina Perinatale

      Aggiornamento su COVID-19 in gravidanza e puerperio

      09/03/2020

      Psicologia Perinatale

      La vita in TIN in tempo di Coronavirus

      07/05/2020

      Psicologia Perinatale

      La voce dei papà

      19/03/2020

      Psicologia Perinatale

      Pandemia e stress in gravidanza, puerperio e allattamento

      18/03/2020

      Psicologia Perinatale

      L’autoaiuto ai tempi del Coronavirus: progetto “Un libro…

      16/03/2020

      Ricerca scientifica

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      Ricerca scientifica

      CLASH Survey – Gli operatori e le linee…

      22/01/2020

      Ricerca scientifica

      Progetto MAMA – la depressione perinatale

      13/01/2020

      Ricerca scientifica

      BLOSSoM – Burnout after perinatal LOSS in Midwifery

      14/01/2019

      Testimonianze

      Riprendersi dal parto cesareo dopo un lutto perinatale

      03/12/2020

      Testimonianze

      H_Air Rinascere, attraversando il lutto

      03/12/2020

      Testimonianze

      CiaoLapo all’EMBA

      18/01/2020

      Testimonianze

      Alzheimer

      06/02/2019

  • Dove siamo
  • Forum
  • Formazione
  • 5×1000
  • Sostienici
  • Iscrizione 2021
  • Argomenti
    • All Associazione BabyLoss Awareness Italia COVID-19 Diritti umani perinatali La vita dopo il lutto Libri e Pubblicazioni Lutto e bambini Medicina Perinatale Psicologia Perinatale Ricerca scientifica Testimonianze
      Testimonianze

      Riprendersi dal parto cesareo dopo un lutto perinatale

      03/12/2020

      Testimonianze

      H_Air Rinascere, attraversando il lutto

      03/12/2020

      COVID-19

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      Associazione

      L’elezione ad Ashoka Fellow di Claudia Ravaldi

      27/05/2020

      Associazione

      L’elezione ad Ashoka Fellow di Claudia Ravaldi

      27/05/2020

      Associazione

      Campagna Associativa 2020

      07/01/2020

      Associazione

      Raduno Castel San Pietro Terme 2018

      09/04/2018

      Associazione

      Il Volontario di CiaoLapo

      09/04/2018

      BabyLoss Awareness Italia

      17 Novembre – Giornata Mondiale della Prematurità

      16/11/2019

      BabyLoss Awareness Italia

      Parole d’amore sulla sabbia

      03/08/2018

      BabyLoss Awareness Italia

      3 Marzo: Giornata Mondiale dei Difetti Congeniti

      03/03/2016

      BabyLoss Awareness Italia

      #CiaoTabù

      19/01/2016

      COVID-19

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      COVID-19

      Una cattiva notizia ai tempi della pandemia

      11/04/2020

      COVID-19

      Emergenza COVID-19 e l’assistenza rispettosa alla maternità e…

      30/03/2020

      COVID-19

      Pandemia e stress in gravidanza, puerperio e allattamento

      18/03/2020

      Diritti umani perinatali

      Una cattiva notizia ai tempi della pandemia

      11/04/2020

      Diritti umani perinatali

      Emergenza COVID-19 e l’assistenza rispettosa alla maternità e…

      30/03/2020

      Diritti umani perinatali

      10 Dicembre Giornata Mondiale dei Diritti Umani

      11/12/2019

      Diritti umani perinatali

      Partecipa al progetto COPING e migliora la care…

      12/10/2019

      La vita dopo il lutto

      E voi quando andate in vacanza?

      20/07/2018

      La vita dopo il lutto

      La sessualità dopo un lutto perinatale

      30/01/2018

      La vita dopo il lutto

      L’amore non muore mai – affrontare le festività

      14/11/2017

      La vita dopo il lutto

      I figli si rifanno?

      26/10/2017

      Libri e Pubblicazioni

      In the light of a falling star

      25/11/2019

      Libri e Pubblicazioni

      En la estela de una estrella fugaz

      24/01/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Assistere la morte perinatale

      24/01/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Il sogno infranto

      20/12/2016

      Lutto e bambini

      L’isola che (non) c’è

      07/02/2019

      Lutto e bambini

      Io ho già un fratello!

      27/01/2018

      Lutto e bambini

      Parlare “con” i bambini (anche) della morte

      30/10/2017

      Lutto e bambini

      Il lutto perinatale e i bambini

      13/02/2017

      Medicina Perinatale

      La rottura prematura delle membrane

      11/05/2020

      Medicina Perinatale

      #IoRestoaCasa e sono in gravidanza: buone norme di…

      12/03/2020

      Medicina Perinatale

      Gravidanza e post-parto. Come comportarsi di fronte alla…

      09/03/2020

      Medicina Perinatale

      Aggiornamento su COVID-19 in gravidanza e puerperio

      09/03/2020

      Psicologia Perinatale

      La vita in TIN in tempo di Coronavirus

      07/05/2020

      Psicologia Perinatale

      La voce dei papà

      19/03/2020

      Psicologia Perinatale

      Pandemia e stress in gravidanza, puerperio e allattamento

      18/03/2020

      Psicologia Perinatale

      L’autoaiuto ai tempi del Coronavirus: progetto “Un libro…

      16/03/2020

      Ricerca scientifica

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      Ricerca scientifica

      CLASH Survey – Gli operatori e le linee…

      22/01/2020

      Ricerca scientifica

      Progetto MAMA – la depressione perinatale

      13/01/2020

      Ricerca scientifica

      BLOSSoM – Burnout after perinatal LOSS in Midwifery

      14/01/2019

      Testimonianze

      Riprendersi dal parto cesareo dopo un lutto perinatale

      03/12/2020

      Testimonianze

      H_Air Rinascere, attraversando il lutto

      03/12/2020

      Testimonianze

      CiaoLapo all’EMBA

      18/01/2020

      Testimonianze

      Alzheimer

      06/02/2019

  • Dove siamo
  • Forum
  • Formazione
  • 5×1000
  • Sostienici
  • Iscrizione 2021
CiaoLapoETS

Il cinque per mille a CiaoLapo

by Claudia Ravaldi 30/04/2014
Il cinque per mille a CiaoLapo
Facebook0Tweet0

Il 5X1000 a CiaoLapo: costruiamo insieme la resilienza dopo un lutto perinatale

La campagna 5X1000 di CiaoLapo: #laconoscenzacheprotegge

Miglioriamo insieme la conoscenza, la competenza e la cura nel lutto perinatale.

Dal 2006  offriamo sostegno a chiunque, per qualunque motivo, sia colpito dalla perdita di un bambino durante la gravidanza o dopo la nascita.

Accogliamo i genitori, i familiari, gli amici e gli operatori sanitari sui nostri canali telematici e anche vis a vis, nelle 16 regioni in cui siamo presenti con i nostri volontari formati.

Crediamo che stare dalla parte delle persone colpite da lutto perinatale significhi favorire con i dovuti tempi ed i dovuti modi la loro resilienza.

Sappiamo quanto sia importante promuovere l’elaborazione fisiologica del lutto  al fine di evitare le insidie del lutto complicato e per prevenire la depressione perinatale e altri disturbi psichici sia dopo la perdita che nelle gravidanze successive.

Sappiamo che formare gli operatori che lavorano nei nostri punti nascita, nelle terapie intensive neonatali e nei consultori e sensibilizzare i giovani laureandi durante il corso di studi o durante la stesura della tesi ha una ricaduta positiva sul lutto dei genitori.

Sappiamo che promuovere la ricerca in questo settore ha una profonda utilità e favorisce in modo sia diretto che indiretto la resilienza.

Sappiamo che fornire ai genitori e ai familiari in lutto uno spazio (virtuale o vis a vis) di confronto, scambio e riflessione è un potente attivatore della resilienza.

Resilienza è poter affrontare una nuova genitorialità (di pancia, di cuore o simbolica) con fiducia, speranza ed amore.

Resilienza è sentirsi parte di una comunità intera, sentire di avere un ruolo nella società o nel mondo, nonostante il profondo dolore e il lutto che ci ha colpiti.

Resilienza è prendersi tutto il tempo necessario e poter usufruire di tutti gli strumenti utili per elaborare un lutto perinatale senza soccombere.

Resilienza è avere a disposizione strumenti (libri, articoli, film, risorse artistiche, reportage fotografici) per “inquadrare” meglio il proprio percorso, le proprie sensazioni e la propria situazione esistenziale.

Resilienza è avere a disposizione operatori sanitari e professionisti colti e disponibili a offrire sostegno professionale, umano e relazionale.

Resilienza è avere a disposizione una comunità e una società preparate ai temi del lutto e del lutto perinatale.

CiaoLapo da 14 anni si occupa di resilienza e di promozione della salute perinatale, intesa come benessere fisico, psichico e sociale delle mamme, delle coppie e dei nascituri.

 

Con il tuo 5X1000 puoi aiutare CiaoLapo ad aiutare le 130.000 coppie che ogni anno si confrontano con una perdita peri-natale.

 

Come usiamo il tuo 5X1000?

Le nostre parole chiave sono cultura, educazione, formazione, resilienza.

  • Aiutiamo le coppie a orientarsi nel loro percorso di lutto attraverso materiale informativo gratuito, gruppi on line e consulenze via mail.
  • Forniamo alle istituzioni e agli operatori il materiale didattico per imparare il sostegno alle famiglie e per perfezionare la propria professionalità.
  • Stimoliamo le istituzioni a favorire l’adozione di corretti protocolli diagnostici e terapeutici in tutte le regioni italiane.
  • Favoriamo la conoscenza e l’adozione di tutte le leggi vigenti in materia di diritti delle persone colpite da lutto perinatale.

I report delle spese sostenute con i fondi del cinque per mille, come inviati annualmente alla Agenzia delle Entrate, sono disponibili nella sezione ‘Documenti‘ del sito, insieme ai bilanci degli ultimi anni e ai report dettagliati delle attività sostenute.

 

Cosa è il 5X1000?

Donare il 5X1000 è semplice, non comporta alcun costo aggiuntivo per il contribuente e può fare la differenza per molte persone!

Nel modulo della tua dichiarazione dei redditi è presente la sezione 5×1000.

È sufficiente inserire il Codice Fiscale di CiaoLapo: 92070250482

 

Con questo semplice gesto, con il tuo 5×1000 puoi sostenere anno dopo anno i nostri progetti statutari ed essere parte del cambiamento culturale così importante per la salute ed il benessere delle famiglie colpite da lutto perinatale.

 

12 motivi (uno al mese) per sostenerci

CiaoLapo è iscritta all’anagrafe unica delle onlus dal 2007, e le nostre attività negli anni sono cresciute sensibilmente anche attraverso il cinque per mille (che unitamente alle donazioni liberali, è l’unica entrata economica grazie a cui l’associazione sviluppa le sue attività).

Questo breve report delle nostre attività rese possibili grazie al vostro 5×1000 è un modo per ringraziare tutti i nostri soci che credono nel potere del cambiamento e del fare bene il bene.

Grazie ai nostri numerosi sostenitori è stato possibile realizzare importanti progetti di sensibilizzazione in molte città in 16 diverse regioni, attraverso il contributo dei nostri 40 volontari locali che hanno speso tempo e risorse personali per farsi ambasciatori dei progetti di CiaoLapo.

Grazie ad un intenso lavoro di squadra in quattordici anni abbiamo costruito giorno dopo giorno un ponte tra migliaia di genitori in lutto, sparsi per l’Italia e nel mondo.

Questo ponte è poi divenuto una una piccola rete per offrire sostegno a molti genitori non avevano accesso agli strumenti di autoaiuto e psicoeducazione: grazie al costante lavoro sul web e al parallelo lavoro di ricerca che abbiamo cominciato a sviluppare con i genitori e con gli operatori siamo riusciti a entrare in contatto e stabilire relazioni molto importanti per i genitori in lutto e per gli operatori interessati.

Gli strumenti di CiaoLapo sono: lo studio costante di discipline diverse e complementari (medicina, psicologia, psicoterapia, antropologia, sociologia), l’educazione degli operatori attraverso corsi, dispense, ricerche, articoli scientifici, il sostegno ai genitori attraverso le parole, i gesti, il tempo condiviso, sia nel nostro forum moderato che nei nostri gruppi di automutuoaiuto.

Il nostro grazie va a tutti coloro che hanno contribuito a rendere CiaoLapo ciò che è, strumento di accoglienza, sapere e resilienza per migliaia di persone ogni anno.

A seguire, le numerose attività a sostegno della salute perinatale che CiaoLapo ha potuto svolgere grazie al 5×1000.

 

{gallery}5×1000 report{/gallery}

 

I dodici punti chiave delle nostre attività

 

1 La sede fisica di CiaoLapo

A fine 2013 lo spazio di CiaoLapo, che per molti anni era stato virtuale, è finalmente diventato reale: dal dicembre 2013 abbiamo una sede polivalente, la Casa di CiaoLapo, dove proseguono i nostri progetti statutari dalla formazione al sostegno alla promozione del benessere psicologico fisico e sociale delle famiglie.

Presso la sede sono stati organizzati numerosi incontri periodici aperti ai genitori sui temi dell’healing e dell’elaborazione del lutto, incontri di formazione per operatori, eventi culturali come mostre fotografiche, presentazioni di libri, laboratori sulle emozioni.

 

2 L’automutuoaiuto

I nostri gruppi di automutuoaiuto per i genitori in lutto sono attivi in numerose città italiane: Torino, Bergamo, Como, Milano, Genova, Firenze, Modena, Bologna, Vicenza,Treviso, Roma, Napoli, Cosenza.

Stiamo lavorando per l’apertura di nuovi gruppi di automutuoaiuto in altre città, con l’obiettivo di raggiungere tutte le Regioni.

 

3 La formazione

Obiettivo permanente di CiaoLapo è la formazione degli operatori: da anni teniamo corsi di formazione  per diventare facilitatori di gruppi AMA.

Le persone in lutto vanno protette dall’incompetenza, ed è per questo che tutti i nostri volontari facilitatori ricevono una formazione di base e periodiche supervisioni online e vis a vis.

Nel 2014 e 2015 abbiamo sperimentato due corsi di psicologia del lutto perinatale residenziale a moduli: sono stati tenuti da Claudia Ravaldi tra Marzo e Dicembre nella sede a Prato, con un bel gruppo di operatori provenienti da varie città italiane e con l’aiuto della psicoterapeuta Cecilia Ginanni, da anni collaboratrice di CiaoLapo. I 2 corsi avevano il duplice scopo di formare operatori, di autofinanziare l’associazione e di individuare operatori competenti con i quali avviare attività di collaborazione.

Nel 2016 abbiamo concluso il progetto sul sostegno epistolare “Cor-rispondenze“, un percorso formativo che CiaoLapo ha offerto a tutti i suoi volontari, promosso dall’Associazione Maria Bianchi e svolto con Nicola Ferrari, in modo da perfezionare le modalità di accoglienza dei genitori in lutto attraverso la scrittura.

Abbiamo inoltre consolidato la formazione sul tema dell’infertilità, offrendo al termine una giornata di formazione gratuita riservata agli operatori il 15 Ottobre, in occasione del BabyLoss Awareness Day.

Sono continuati i percorsi di intervisione online per tutti i volontari coinvolti nella facilitazione dei gruppi di automutuoaiuto.

Nel 2017 e 2018 abbiamo avviato un percorso di Formazione a Distanza rivolto a tutti gli operatori dell’area materno infantile, così da portare la formazione base nelle realtà ancora lontane da CiaoLapo, consentendo a operatori locali un primo confronto sul tema.

Nel 2019 e nel 2020 abbiamo promosso il progetto di formazione gratuita itinerante per gli operatori “In viaggio con Levante”, che ha toccato venticinque tra ospedali, consultori, biblioteche e associazioni e ha contribuito alla formazione di base di circa 400 operatori. 

Nel 2020 questo progetto è stato convertito in un progetto online di formazione a distanza, così da consentire agli operatori di accedere ad una formazione di base nonostante la Pandemia e le limitazioni derivate.

Per lo stesso motivo tutti i testi  e il materiale didattico di  CiaoLapo sono stati messi gratuitamente a disposizione in formato pdf sul sito internet dell’associazione.

 

4 Il progetto memory box

Nel 2014 abbiamo confezionato e distribuito gratuitamente oltre 100 memorybox negli ospedali che hanno aderito al nostro progetto.

Nel 2015 abbiamo portato 40 memory box in 40 nuovi punti nascita: circa 190 sono state le memory box richieste in quell’anno e sono stati distribuiti mille volantini esplicativi del progetto.

Le memory box consegnate nel 2016 sono state 350. L’associazione ha svolto 15 incontri formativi sull’utilizzo e sul razionale delle memory box in diversi punti nascita italiani e in alcune TIN, ha aderito al progetto Hope for Children acquistando 100 orsetti hope da inserire nelle nostre memorybox ed ha iniziato a collaborare con alcuni punti nascita per la creazione di memory box più piccole, pensate appositamente per il secondo trimestre di gravidanza.

Nel 2017, 2018 e 2019 le memory box consegnate sono state oltre 1300.

Nel 2020 il progetto si estenderà alla care delle perdite che avvengono nella prima metà della gravidanza con il progetto Bebe-farfalle.

Obiettivo permanente è sensibilizzare i punti nascita e le terapie intensive neonatali sul corretto utilizzo della memory box come strumento di prima elaborazione del lutto, educando gli operatori all’utilizzo dello strumento nelle varie epoche gestazionali e alla compilazione del libretto dei ricordi.

 

5 Il libretto dei ricordi

Dal 2014 abbiamo distribuito gratuitamente circa 10000 libretti dei ricordi, che sono correttamente utilizzati in molti ospedali: molti operatori li utilizzano routinariamente nei casi di perdita perinatale e stanno arrivando numerosi feedback positivi dai genitori che ricevono i libretti compilati in ospedale.

Obiettivo permanente: fornire i libretti a tutti i nuovi punti nascita che li stanno richiedendo. Distribuire il nuovo libretto per la raccolta dei ricordi in punti nascita che non conoscono lo strumento e il suo razionale.

 

6 I volantini informativi

Dal 2014 abbiamo stampato e distribuito 5000 copie ciascuno dei nostri volantini informativi.

Nel 2018 sono stati aggiornati e rivisti i volantini già scritti ed è stato realizzato un nuovo volantino sul puerperio e sulla produzione del latte dopo una perdita perinatale.

Nel 2019 sono stati aggiunti due nuovi volantini: il volantino sul lutto nei padri e il volantino sul lutto nei nonni.

Nel 2020 abbiamo in programma la realizzazione di tre nuovi volantini sul tema dell’infertilità, dell’aborto spontaneo e delle leggi su maternità lavoro e perdita.  

 

7 Il libro di automutuoaiuto

CiaoLapo offre gratuitamente ai genitori in lutto e agli operatori interessati un testo di autoaiuto e di psicoeducazione sul lutto perinatale, Piccoli Principi.

La prima edizione di “Piccoli Principi – Perdere un bambino in gravidanza o dopo la nascita” risale al 2007; di quell’edizione sono state stampate e distribuite 5000 copie ed oggi è scaricabile dal sito internet di CiaoLapo ed è presente nelle note della pagina Facebook.

Da Dicembre 2014 il libro, rivisto ed aggiornato è nuovamente disponibile in una terza edizione arricchita di appendici e contributi.

Nel 2015 abbiamo distribuito gratuitamente 2000 copie del libro e nel 2016 ne abbiamo stampate e distribuite altre 4000, a operatori, studenti e genitori.

Nel 2017 abbiamo stampato e distribuito 4000 copie per coprire le richieste provenienti da ospedali e consultori.

Nel 2018 è stata realizzata la guida Assistere la morte perinatale: Il ruolo del personale ospedaliero nel sostegno ai genitori e ai familiari in lutto, disponibile su Amazon kindle e in versione cartacea.

Nel 2020 abbiamo terminato l’aggiornamento di Piccoli Principi, che sarà distribuito a partire da Giugno. Stiamo lavorando a una versione di Piccoli Principi relativa alla perdita nella prima metà della gravidanza: questa pubblicazione fa parte del progetto Bebe, ed è in programma per Ottobre 2020.

Tutti i nostri testi di primo soccorso sono disponibili in formato pdf nell’area documenti del sito. 

Abbiamo pubblicato la nostra fiaba terapeutica “Nella scia di una stella cadente” in Inglese e in Spagnolo per venire incontro alle numerose richieste di colleghi e operatori perinatali rispetto al lavoro che si può fare attraverso questo testo con le famiglie in lutto che hanno altri bambini piccoli.

 

8 L’intervisione gratuita degli operatori

L’intervisione si svolge online una volta al mese.

 

9 I film e i documentari

La promozione della consapevolezza sul lutto perinatale attraverso i diversi linguaggi narrativi disponibili è da sempre presente nello statuto della nostra associazione.

Lasciando la baia del re di Claudia Cipriani è il primo documentario che abbiamo sostenuto nel 2011.

Nel 2014 abbiamo poi prodotto e distribuito il docufilm “Lamoreverticale“, opera della regista Teresa Paoli. Lamoreverticale è il primo film in Italia ad avere come tema principale il lutto perinatale ed ha partecipato a molti festival con notevole successo. 

Nel 2016 abbiamo finanziato il documentario Gli equilibristi, cofinanziato anche dalla regione Piemonte, di cui al momento è disponibile un estratto utilizzato per la formazione.

Nel 2017 abbiamo finanziato e coprodotto un corto, KOI che affronta il tema della grave prematurità dal punto di vista dei padri.

Nel 2018 abbiamo contribuito alla realizzazione del documentario “Don’t talk about the baby” di Ann Zamudio.

Nel 2019 abbiamo contribuito alla realizzazione del corto “Held for a Moment” di LunaMoon Production.

Nel 2020 abbiamo contribuito alla realizzazione di uno spettacolo teatrale “Un altro come me” prodotto dalla Banda Sciapò, sul tema della perdita perinatale dal punto di vista del padre; appena sarà possibile tornare a teatro, dopo la pandemia, lo porteremo nelle città dove abbiamo attivi i nostri gruppi di sostegno.

 

10 Tesi di Laurea e progetti di ricerca

Dal 2008 abbiamo seguito quasi 100 tesi di laurea, in Ostetricia, in Infermieristica, in Psicologia e in Medicina, in diverse università italiane.

Abbiamo partecipato a due progetti di ricerca internazionali, i cui risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista THE LANCET (2011 e 2016) e sul BJOG.

Nel 2018 abbiamo pubblicato i risultati del Lucina Survey, e i primi risultati della survey sui diritti umani in gravidanza e nel parto (Lovethem).

Nel 2020 abbiamo avviato un nuovo progetto di ricerca internazionale che si estenderà al 2021.

 

11 BabyLoss Awareness Day

Dal 2007 promuoviamo in Italia la giornata della consapevolezza sulla perdita perinatale, con un crescente interesse in sempre più città. Nel 2014 il babyloss è stato organizzato in 35 città italiane, accomunate dal medesimo programma, e dal medesimo obiettivo: essere testimoni non solo di un passato doloroso, ma anche di un cambiamento culturale che può fare la differenza nel lutto dei genitori e delle famiglie. Obiettivo per il 2015 era arrivare in almeno 50 città italiane.

Dal 2016, anno dopo anno, abbiamo raggiunto circa 70 città.

Dal 2018 abbiamo iniziato a promuovere l’illuminazione simbolica dei monumenti di vari comuni italiani di rosa e azzurro, per sensibilizzare l’opinione pubblica. L’adesione dei comuni è stata molto partecipata.

 

12 Progetto permanente di consapevolezza “Conosci CiaoLapo?”

Dal 2008 distribuiamo ad ospedali e consultori i nostri kit informativi, affinché sempre più operatori ci conoscano e riflettano sul tipo di supporto che noi proponiamo e promuoviamo per i genitori e le famiglie in lutto. I kit sono ricchi di informazioni, volantini, fonti bibliografiche, strumenti di supporto. Tra il 2014 ed il 2019 abbiamo preparato e distribuito 1200 kit informativi che sono stati portati in punti nascita e consultori italiani, verificando l’adesione delle buone pratiche nei punti nascita contattati in precedenza.

Abbiamo raggiunto circa 300 dei punti nascita italiani e avviato una collaborazione con 150 di questi.

L’obiettivo per il prossimo triennio è portare le basi della care del lutto perinatale in almeno la metà dei punti nascita, promuovendo l’adozione delle buone pratiche di primo soccorso.

 

Tutto questo è possibile attraverso l’impegno di tutti noi.

Grazie per il tuo sostegno

 

Claudia Ravaldi, Alfredo Vannacci

 

 

Share
FacebookTwitterPinterestEmail

Oggi ricordiamo

Gennaio 2021

martedì 19

Alice (floralice) - 19/01/13
Amedeo (amedeo) - 19/01/09
Daniel (MARVIR) - 19/01/16
Elisabetta (samu75) - 19/01/13
Fagiolino - 19/01/11
Jackie (Ale_Lory) - 19/01/17
Matteo (Cristina Albenga) - 19/01/06
Simone (hatie) - 19/01/92
Clicca qui per aggiungere la tua data speciale

Cos’è CiaoLapo

Cos’è CiaoLapo

Claudia Ravaldi

CiaoLapo è una associazione non lucrativa fondata nel 2006 da Claudia Ravaldi, medico psichiatra e psicoterapeuta e Alfredo Vannacci, medico farmacologo. CiaoLapo presta sostegno psicologico e assistenza alle famiglie che affrontano la complessa e dolorosa esperienza della morte di un bambino durante la gravidanza o dopo la nascita, per qualunque motivo e a qualunque età gestazionale.

Seguici su Instagram

Seguici su Twitter

It's great to start the new year with a manuscript accepted for publication in your favorite journal! Thanks… https://t.co/ePvYkH36Wc

05-Jan-2021

Rispondi Retweet Like
"Stillborn babies are babies, not pieces of flesh, and they should never be described as fresh." Respectful langua… https://t.co/cyNHAZwEa7

16-Dec-2020

Rispondi Retweet Like
You really have to read All This thread. Amazing and true. ❤️ https://t.co/6hogTmM2nj

10-Dec-2020

Rispondi Retweet Like
Going live right now on https://t.co/jFzKwlseV6 Hall B for the wonderful #normalbirth20 #nlbc conference. I am the… https://t.co/3pc9RaOaOq

04-Dec-2020

Rispondi Retweet Like
A dramatic reality worldwide described by prof ⁦@hannahdahlen⁩ and some australian results are the same in Italy.… https://t.co/0jiPEDgsSI

03-Dec-2020

Rispondi Retweet Like

Seguici su Facebook

CiaoLapo ETS

Sei un operatore? Iscriviti alla nostra newsletter

Fai una donazione libera

HONcode

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica :
Verifica qui.

Creative Commons

Licenza Creative Commons
I contenuti del sito di CiaoLapo Onlus sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

CiaoLapo ETS

Via degli Abatoni 11/11, 59100 Prato
email: [email protected] - pec: [email protected]
tel: 3470465494
CF 92070250482
IBAN: IT12D0501802800000011183837
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Vimeo
  • Telegram

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
CiaoLapoETS
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Regolamento
  • Privacy policy
  • Note legali
@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign
  • Italiano
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy