• Fondazione
  • Argomenti
    • All Associazione BabyLoss Awareness Italia COVID-19 Diritti umani perinatali La vita dopo il lutto Libri e Pubblicazioni Lutto e bambini Medicina Perinatale Memory Box Psicologia Perinatale Ricerca scientifica Testimonianze
      Associazione

      Seminari gratuiti per gli operatori soci: il calendario…

      04/05/2023

      Associazione

      Assistere la morte perinatale 2023 – Il quaderno

      02/05/2023

      Associazione

      Assemblea dei soci di CiaoLapo 2023

      24/04/2023

      Associazione

      La memory box come strumento di cambiamento: la…

      25/03/2023

      Associazione

      Seminari gratuiti per gli operatori soci: il calendario…

      04/05/2023

      Associazione

      Assistere la morte perinatale 2023 – Il quaderno

      02/05/2023

      Associazione

      Assemblea dei soci di CiaoLapo 2023

      24/04/2023

      Associazione

      La memory box come strumento di cambiamento: la…

      25/03/2023

      BabyLoss Awareness Italia

      Baby Loss Awareness – Manifesto

      11/12/2022

      BabyLoss Awareness Italia

      17 Novembre – Giornata Mondiale della Prematurità

      16/11/2019

      BabyLoss Awareness Italia

      Parole d’amore sulla sabbia

      03/08/2018

      BabyLoss Awareness Italia

      3 Marzo: Giornata Mondiale dei Difetti Congeniti

      03/03/2016

      COVID-19

      Proteggere la gravidanza dalla variante Delta: il punto…

      29/11/2021

      COVID-19

      Monitoraggio dei vaccini COVID-19 in gravidanza

      24/10/2021

      COVID-19

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      COVID-19

      Una cattiva notizia ai tempi della pandemia

      11/04/2020

      Diritti umani perinatali

      Assistere la morte perinatale 2023 – Il quaderno

      02/05/2023

      Diritti umani perinatali

      La memory box come strumento di cambiamento: la…

      25/03/2023

      Diritti umani perinatali

      La storia delle Memory Box di CiaoLapo per…

      24/03/2023

      Diritti umani perinatali

      La memory box: i ricordi per elaborare il…

      05/01/2023

      La vita dopo il lutto

      Gruppo di lettura Mary Shelley – la biblioterapia…

      20/12/2022

      La vita dopo il lutto

      La foresta dei Piccoli Principi e delle Piccole…

      22/11/2022

      La vita dopo il lutto

      Corso di accompagnamento alle gravidanze successive ad un…

      22/09/2022

      La vita dopo il lutto

      E voi quando andate in vacanza?

      20/07/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Assistere la morte perinatale 2023 – Il quaderno

      02/05/2023

      Libri e Pubblicazioni

      In the light of a falling star

      25/11/2019

      Libri e Pubblicazioni

      En la estela de una estrella fugaz

      24/01/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Assistere la morte perinatale

      24/01/2018

      Lutto e bambini

      Perché parlare degli eventi traumatici ai nostri bambini…

      16/05/2022

      Lutto e bambini

      L’isola che (non) c’è

      07/02/2019

      Lutto e bambini

      Io ho già un fratello!

      27/01/2018

      Lutto e bambini

      Parlare “con” i bambini (anche) della morte

      30/10/2017

      Medicina Perinatale

      Seminari gratuiti per gli operatori soci: il calendario…

      04/05/2023

      Medicina Perinatale

      Corso di formazione per personale ospedaliero “Memory Box”

      12/04/2022

      Medicina Perinatale

      La rottura prematura delle membrane

      11/05/2020

      Medicina Perinatale

      #IoRestoaCasa e sono in gravidanza: buone norme di…

      12/03/2020

      Memory Box

      Assistere la morte perinatale 2023 – Il quaderno

      02/05/2023

      Memory Box

      La memory box come strumento di cambiamento: la…

      25/03/2023

      Memory Box

      La storia delle Memory Box di CiaoLapo per…

      24/03/2023

      Memory Box

      Gomitoli d’amore: come realizzare le copertine per le…

      05/01/2023

      Psicologia Perinatale

      Seminari gratuiti per gli operatori soci: il calendario…

      04/05/2023

      Psicologia Perinatale

      Assistere la morte perinatale 2023 – Il quaderno

      02/05/2023

      Psicologia Perinatale

      La storia delle Memory Box di CiaoLapo per…

      24/03/2023

      Psicologia Perinatale

      La memory box: i ricordi per elaborare il…

      05/01/2023

      Ricerca scientifica

      Seminari gratuiti per gli operatori soci: il calendario…

      04/05/2023

      Ricerca scientifica

      La morte del neonato e l’operatore sanitario: partecipa…

      20/01/2021

      Ricerca scientifica

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      Ricerca scientifica

      CLASH Survey – Gli operatori e le linee…

      22/01/2020

      Testimonianze

      La memory box: i ricordi per elaborare il…

      05/01/2023

      Testimonianze

      La gravidanza extrauterina una testimonianza

      27/04/2022

      Testimonianze

      Il tabù dell’interruzione di gravidanza per patologia materna:…

      18/08/2021

      Testimonianze

      Stai zitta: come la nostra società alimenta il…

      06/07/2021

  • FAQ
  • OPALE
  • Registro Footprint
  • Forum
  • Documenti
  • 5×1000
  • Sostienici
  • Iscrizione 2023
  • Formazione
  • Italiano
  • Inglese
CiaoLapoETS

Chi siamo

by CiaoLapo Onlus 30/03/2006
Facebook0Tweet0

Siamo Claudia Ravaldi e Alfredo Vannacci, e siamo i fondatori dell’Associazione CiaoLapo Onlus.

Questa è la presentazione originale di CiaoLapo scritta  il 30 di Marzo del 2006.

“Lavoriamo come medici e collaboriamo con l’università degli studi di Firenze: ci occupiamo di psicoterapia e psichiatria (Claudia) di farmacovigilanza e medicine complementari (Alfredo).

CiaoLapo nasce con l’obiettivo di riempire un doppio vuoto in cui siamo precipitati il 13 Marzo del 2006, quando abbiamo perso il nostro secondo bambino, Lapo, alla fine della 38 esima settimana di gravidanza.

Il primo, grande vuoto, è quello lasciato da un figlio atteso, percepito e vissuto, che viene a mancare ancor prima di essere stato abbracciato.

Il secondo, desolante vuoto, quello scientifico e sociale, che accompagna troppo spesso i genitori che perdono un figlio in epoca perinatale: noi genitori senza figlio precipitiamo in una dimensione parallela, e sembriamo essere riabilitati (con riserva sulla nostra salute psichica) solo dopo la nascita di un ulteriore bambino. La pressione di questo vuoto, così stridente se paragonata all’esigenza di tempi e spazi per vivere ed elaborare il lutto, può notevolmente peggiorare l’evoluzione delle cose, e può contribuire allo sviluppo di malattie psichiche importanti (lutto complicato).

CiaoLapo nasce allora per riempire quei due vuoti, e quotidianamente cerca di guadagnare un piccolo tassellino per raggiungere i suoi numerosi obiettivi (vedi lo Statuto). 

Dall’11 Aprile del 2006, passo dopo passo….

  • uniamo i fili di una rete nazionale seria e competente di centri specialistici in cui accanto ad una corretta diagnosi medica e ad una adeguata prevenzione nelle gravidanze a rischio si attuino adeguati protocolli di sostegno psicologico al lutto per i genitori e per i familiari colpiti;
  • stiamo diffondendo la cultura del lutto in gravidanza e dopo la nascita tra i professionisti della salute materno infantile, in modo da renderli maggiormente pronti ad affrontare le situazioni di emergenza psicologica;
  • lavoriamo nella ricerca per approfondire l’esito del lutto perinatale nei diversi ambiti psicologici e sociali, in modo da delineare un profilo di intervento adeguato alle necessità culturali italiane;
  • coinvolgiamo operatori e cittadini in eventi divulgativi che organizziamo nel mese di Ottobre, mese internazionale della consapevolezza sulla morte  del bambino durante la gravidanza o dopo il parto;
  • attraverso la formazione di personale volontario stiamo aprendo gruppi di automutuoaiuto con l’obiettivo di portare concretamente sostegno ai genitori nel loro territorio di appartenenza;
  • forniamo un tipo di sostegno personalizzato alle esigenze diverse dei genitori in lutto: opuscoli e libri in lettura, forum e chat per l’automutuoaiuto, gruppi facilitati da personale formato, sostegno psicoterapeutico.

CiaoLapo è il regalo che nostro figlio ci ha lasciato nella sua piccola e preziosissima vita. Il suo passaggio ha cambiato il nostro modo di percepirci come persone e ha affinato non solo la nostra sensibilità, ma anche delineato in modo chiaro e netto la priorità di alcune cose rispetto ad altre.

Il sostegno e l’accompagnamento al percorso del lutto, l’accesso libero alle informazioni mediche, scientifiche, psicologiche e biografiche sul lutto perinatale, fornire strumenti  concreti e validati per elaborare il lutto,  sono tra gli scopi primari dell’associazione.

Nel tempo, grazie alla frequentazione di centinaia di genitori in lutto provenienti da qualunque paese del mondo, abbiamo iniziato anche ad offrire un altro punto di vista (non evitante, non repressivo) della Morte e della sofferenza dei genitori “speciali”, che diviene momento di riflessione e di passaggio, verso un dolore più maturo e “creativo”.

L’associazione CiaoLapo è una onlus, iscritta alla Anagrafe Unica delle Onlus, (Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Toscana, IPS070216004) non ha nessuno scopo di lucro e la sua attività è possibile solo grazie alle quote associative e alle donazioni volontarie. Chi vuole può anche destinare a CiaoLapo il 5 x 1000 della propria dichiarazione dei redditi.

Per contatti, chiarimenti o per avere altre informazioni o se ritieni di avere bisogno dell’aiuto di CiaoLapo per te o per un tuo familiare invia pure una mail all’indirizzo [email protected]

Se vuoi aiutarci e divenire socio clicca qui per avere ulteriori informazioni.

Se hai voglia di aiutarci con una donazione, utilizza pure l’apposito modulo per offire online tramite il circuito sicuro Paypal, oppure effettua un versamento sul conto corrente dell’associazione che trovi in calce al sito e nell’area donazioni. “

Quanta strada abbiamo fatto da quel 30 Marzo del 2006?

Puoi leggere gli sviluppi di CiaoLapo in questi articoli, qui e qui.

Leggi quante persone si sono formate con noi e fanno parte della nostra squadra qui.

Leggi i progetti permanenti che siamo riusciti a realizzare, qui e qui.

Leggi gli studi che abbiamo promosso per la prima volta anche  in Italia, in particolare quelli di Lancet e quelli sul lutto perinatale.

Grazie di cuore a chi ci ha offerto il suo contributo.

“Ogni grande viaggio inizia da un singolo passo”

Share FacebookTwitterPinterestEmail

Oggi ricordiamo

Settembre 2023

martedì 26

Alessio (Laura) - 26/09/2020
Ginevra (Violavirgilio) - 26/09/2021
Ludovica (Barbara) - 26/09/2021
Mattia (Annamattia) - 26/09/2021
Maurizio (Paola) - 26/09/1975
Michelangelo (Marilena) - 26/09/2021
Paola (Vale76) - 26/09/1974
Salvatore Pio Maria (Francesca) - 26/09/2022
Scricciolo 2 (Giusy86) - 26/09/2014
Sirio (Lucia) - 26/09/2022
Valentino (Milagros) - 26/09/2020
Clicca qui per aggiungere la tua data speciale

Contattaci qui

email
per ricevere sostegno: [email protected]

per contatti istituzionali: [email protected]


Numero verde
(attivo dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 15)

numero verde 800 60 16 60

Cos’è CiaoLapo

Cos’è CiaoLapo

Claudia Ravaldi

CiaoLapo è una associazione non lucrativa fondata nel 2006 da Claudia Ravaldi, medico psichiatra e psicoterapeuta e Alfredo Vannacci, medico farmacologo. CiaoLapo presta sostegno psicologico e assistenza alle famiglie che affrontano la complessa e dolorosa esperienza della morte di un bambino durante la gravidanza o dopo la nascita, per qualunque motivo e a qualunque età gestazionale.

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Sei un operatore? Iscriviti alla nostra newsletter

Fai una donazione libera

5×1000

Search

Recent Posts

  • Seminari gratuiti per gli operatori soci: il calendario 2023
  • Assistere la morte perinatale 2023 – Il quaderno
  • Assemblea dei soci di CiaoLapo 2023
  • La memory box come strumento di cambiamento: la collaborazione tra CiaoLapo e Made in Carcere
  • La storia delle Memory Box di CiaoLapo per il lutto perinatale

Recent Comments

  • Chiara su Riprendersi dal parto cesareo dopo un lutto perinatale
  • Martina su L’otto Marzo e il tabù dell’aborto spontaneo
  • cristina su Stai zitta: come la nostra società alimenta il tabù sul lutto perinatale
  • Francesca su L’aborto spontaneo ritenuto Approccio clinico e terapeutico
  • Elena su La gravidanza extrauterina una testimonianza

HONcode

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica :
Verifica qui.

Creative Commons

Licenza Creative Commons
I contenuti del sito della APS CiaoLapo ETS sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

CiaoLapo ETS

Via degli Abatoni 11/11, 59100 Prato
email: [email protected] - pec: [email protected]
CF 92070250482
IBAN: IT12D0501802800000011183837
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Vimeo
  • Telegram

CiaoLapo utilizza il Font EasyReading® Carattere ad alta leggibilità per tutti


Back To Top
CiaoLapoETS
  • Fondazione
  • Argomenti
    • All Associazione BabyLoss Awareness Italia COVID-19 Diritti umani perinatali La vita dopo il lutto Libri e Pubblicazioni Lutto e bambini Medicina Perinatale Memory Box Psicologia Perinatale Ricerca scientifica Testimonianze
      Associazione

      Seminari gratuiti per gli operatori soci: il calendario…

      04/05/2023

      Associazione

      Assistere la morte perinatale 2023 – Il quaderno

      02/05/2023

      Associazione

      Assemblea dei soci di CiaoLapo 2023

      24/04/2023

      Associazione

      La memory box come strumento di cambiamento: la…

      25/03/2023

      Associazione

      Seminari gratuiti per gli operatori soci: il calendario…

      04/05/2023

      Associazione

      Assistere la morte perinatale 2023 – Il quaderno

      02/05/2023

      Associazione

      Assemblea dei soci di CiaoLapo 2023

      24/04/2023

      Associazione

      La memory box come strumento di cambiamento: la…

      25/03/2023

      BabyLoss Awareness Italia

      Baby Loss Awareness – Manifesto

      11/12/2022

      BabyLoss Awareness Italia

      17 Novembre – Giornata Mondiale della Prematurità

      16/11/2019

      BabyLoss Awareness Italia

      Parole d’amore sulla sabbia

      03/08/2018

      BabyLoss Awareness Italia

      3 Marzo: Giornata Mondiale dei Difetti Congeniti

      03/03/2016

      COVID-19

      Proteggere la gravidanza dalla variante Delta: il punto…

      29/11/2021

      COVID-19

      Monitoraggio dei vaccini COVID-19 in gravidanza

      24/10/2021

      COVID-19

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      COVID-19

      Una cattiva notizia ai tempi della pandemia

      11/04/2020

      Diritti umani perinatali

      Assistere la morte perinatale 2023 – Il quaderno

      02/05/2023

      Diritti umani perinatali

      La memory box come strumento di cambiamento: la…

      25/03/2023

      Diritti umani perinatali

      La storia delle Memory Box di CiaoLapo per…

      24/03/2023

      Diritti umani perinatali

      La memory box: i ricordi per elaborare il…

      05/01/2023

      La vita dopo il lutto

      Gruppo di lettura Mary Shelley – la biblioterapia…

      20/12/2022

      La vita dopo il lutto

      La foresta dei Piccoli Principi e delle Piccole…

      22/11/2022

      La vita dopo il lutto

      Corso di accompagnamento alle gravidanze successive ad un…

      22/09/2022

      La vita dopo il lutto

      E voi quando andate in vacanza?

      20/07/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Assistere la morte perinatale 2023 – Il quaderno

      02/05/2023

      Libri e Pubblicazioni

      In the light of a falling star

      25/11/2019

      Libri e Pubblicazioni

      En la estela de una estrella fugaz

      24/01/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Assistere la morte perinatale

      24/01/2018

      Lutto e bambini

      Perché parlare degli eventi traumatici ai nostri bambini…

      16/05/2022

      Lutto e bambini

      L’isola che (non) c’è

      07/02/2019

      Lutto e bambini

      Io ho già un fratello!

      27/01/2018

      Lutto e bambini

      Parlare “con” i bambini (anche) della morte

      30/10/2017

      Medicina Perinatale

      Seminari gratuiti per gli operatori soci: il calendario…

      04/05/2023

      Medicina Perinatale

      Corso di formazione per personale ospedaliero “Memory Box”

      12/04/2022

      Medicina Perinatale

      La rottura prematura delle membrane

      11/05/2020

      Medicina Perinatale

      #IoRestoaCasa e sono in gravidanza: buone norme di…

      12/03/2020

      Memory Box

      Assistere la morte perinatale 2023 – Il quaderno

      02/05/2023

      Memory Box

      La memory box come strumento di cambiamento: la…

      25/03/2023

      Memory Box

      La storia delle Memory Box di CiaoLapo per…

      24/03/2023

      Memory Box

      Gomitoli d’amore: come realizzare le copertine per le…

      05/01/2023

      Psicologia Perinatale

      Seminari gratuiti per gli operatori soci: il calendario…

      04/05/2023

      Psicologia Perinatale

      Assistere la morte perinatale 2023 – Il quaderno

      02/05/2023

      Psicologia Perinatale

      La storia delle Memory Box di CiaoLapo per…

      24/03/2023

      Psicologia Perinatale

      La memory box: i ricordi per elaborare il…

      05/01/2023

      Ricerca scientifica

      Seminari gratuiti per gli operatori soci: il calendario…

      04/05/2023

      Ricerca scientifica

      La morte del neonato e l’operatore sanitario: partecipa…

      20/01/2021

      Ricerca scientifica

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      Ricerca scientifica

      CLASH Survey – Gli operatori e le linee…

      22/01/2020

      Testimonianze

      La memory box: i ricordi per elaborare il…

      05/01/2023

      Testimonianze

      La gravidanza extrauterina una testimonianza

      27/04/2022

      Testimonianze

      Il tabù dell’interruzione di gravidanza per patologia materna:…

      18/08/2021

      Testimonianze

      Stai zitta: come la nostra società alimenta il…

      06/07/2021

  • FAQ
  • OPALE
  • Registro Footprint
  • Forum
  • Documenti
  • 5×1000
  • Sostienici
  • Iscrizione 2023
  • Formazione
  • Italiano
  • Inglese
CiaoLapoETS
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Regolamento
  • Privacy policy
  • Note legali
CiaoLapo utilizza il Font EasyReading® Carattere ad alta leggibilità per tutti

Sostieni CiaoLapo con il tuo 5 X 1000Scopri di più