• Fondazione
  • Argomenti
    • All Associazione BabyLoss Awareness Italia COVID-19 Diritti umani perinatali La vita dopo il lutto Libri e Pubblicazioni Lutto e bambini Medicina Perinatale Memory Box Psicologia Perinatale Ricerca scientifica Testimonianze
      Associazione

      Attività per i genitori 2023

      28/01/2023

      Associazione

      Gomitoli d’amore: come realizzare le copertine per le…

      05/01/2023

      Associazione

      Campagna associativa 2023

      31/12/2022

      Biblioterapia

      Gruppo di lettura Mary Shelley – la biblioterapia…

      20/12/2022

      Associazione

      Attività per i genitori 2023

      28/01/2023

      Associazione

      Gomitoli d’amore: come realizzare le copertine per le…

      05/01/2023

      Associazione

      Campagna associativa 2023

      31/12/2022

      Associazione

      La foresta dei Piccoli Principi e delle Piccole…

      22/11/2022

      BabyLoss Awareness Italia

      Baby Loss Awareness – Manifesto

      11/12/2022

      BabyLoss Awareness Italia

      17 Novembre – Giornata Mondiale della Prematurità

      16/11/2019

      BabyLoss Awareness Italia

      Parole d’amore sulla sabbia

      03/08/2018

      BabyLoss Awareness Italia

      3 Marzo: Giornata Mondiale dei Difetti Congeniti

      03/03/2016

      COVID-19

      Proteggere la gravidanza dalla variante Delta: il punto…

      29/11/2021

      COVID-19

      Monitoraggio dei vaccini COVID-19 in gravidanza

      24/10/2021

      COVID-19

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      COVID-19

      Una cattiva notizia ai tempi della pandemia

      11/04/2020

      Diritti umani perinatali

      25 Novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della…

      11/12/2022

      Diritti umani perinatali

      Baby Loss Awareness – Manifesto

      11/12/2022

      Diritti umani perinatali

      Corso di formazione per personale ospedaliero “Memory Box”

      12/04/2022

      Diritti umani perinatali

      Aborto entro i 180 giorni e congedo.

      18/10/2021

      La vita dopo il lutto

      Gruppo di lettura Mary Shelley – la biblioterapia…

      20/12/2022

      La vita dopo il lutto

      La foresta dei Piccoli Principi e delle Piccole…

      22/11/2022

      La vita dopo il lutto

      Corso di accompagnamento alle gravidanze successive ad un…

      22/09/2022

      La vita dopo il lutto

      E voi quando andate in vacanza?

      20/07/2018

      Libri e Pubblicazioni

      In the light of a falling star

      25/11/2019

      Libri e Pubblicazioni

      En la estela de una estrella fugaz

      24/01/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Assistere la morte perinatale

      24/01/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Il sogno infranto

      20/12/2016

      Lutto e bambini

      Perché parlare degli eventi traumatici ai nostri bambini…

      16/05/2022

      Lutto e bambini

      L’isola che (non) c’è

      07/02/2019

      Lutto e bambini

      Io ho già un fratello!

      27/01/2018

      Lutto e bambini

      Parlare “con” i bambini (anche) della morte

      30/10/2017

      Medicina Perinatale

      Corso di formazione per personale ospedaliero “Memory Box”

      12/04/2022

      Medicina Perinatale

      La rottura prematura delle membrane

      11/05/2020

      Medicina Perinatale

      #IoRestoaCasa e sono in gravidanza: buone norme di…

      12/03/2020

      Medicina Perinatale

      Gravidanza e post-parto. Come comportarsi di fronte alla…

      09/03/2020

      Memory Box

      Gomitoli d’amore: come realizzare le copertine per le…

      05/01/2023

      Psicologia Perinatale

      Gruppo di lettura Mary Shelley – la biblioterapia…

      20/12/2022

      Psicologia Perinatale

      25 Novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della…

      11/12/2022

      Psicologia Perinatale

      Corso di accompagnamento alle gravidanze successive ad un…

      22/09/2022

      Psicologia Perinatale

      L’intervento psicologico durante il ricovero in caso di…

      17/05/2022

      Ricerca scientifica

      La morte del neonato e l’operatore sanitario: partecipa…

      20/01/2021

      Ricerca scientifica

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      Ricerca scientifica

      CLASH Survey – Gli operatori e le linee…

      22/01/2020

      Ricerca scientifica

      Progetto MAMA – la depressione perinatale

      13/01/2020

      Testimonianze

      La gravidanza extrauterina una testimonianza

      27/04/2022

      Testimonianze

      Il tabù dell’interruzione di gravidanza per patologia materna:…

      18/08/2021

      Testimonianze

      Stai zitta: come la nostra società alimenta il…

      06/07/2021

      Testimonianze

      L’otto Marzo e il tabù dell’aborto spontaneo

      09/03/2021

  • FAQ
  • OPALE
  • Forum
  • Documenti
  • 5×1000
  • Sostienici
  • Iscrizione 2023
  • Formazione
  • Italiano
  • Inglese
CiaoLapoETS

Regolamento

by CiaoLapo Onlus 11/11/2007
Facebook0Tweet0

CiaoLapo è un luogo – non luogo in cui i genitori, i parenti e gli “amici” dei bambini meteora arrivano per portare la loro esperienza, condividere il loro dolore e, anche se all’inizio può sembrare impossibile, iniziare a ricostruire le loro vite sconvolte dal terremoto della perdita.

Lo scopo principale di CiaoLapo è fornire ai genitori in lutto un aiuto integrato (medico, psicologico e pratico), e un supporto psicologico strutturato e qualificato. Crediamo fermamente nell’importanza di un sostegno che inizi al momento della diagnosi infausta per poi proseguire dopo il ritorno a casa a braccia vuote, durante i mesi del lutto, fino a tutta l’eventuale gravidanza successiva alla perdita. Abbiamo a cuore la salute ed il benessere delle mamme, dei papà e dei bambini, e crediamo che il cuore dei genitori sia sufficientemente ampio per ricordare tutti i figli, assegnare a ciascuno un proprio posto, e elaborare il lutto prima di intraprendere una nuova gravidanza.

1. Regole generali del sito

Nella nostra comunità vigono poche ma importanti regole, che si basano sul rispetto del dolore proprio ed altrui e sull’ascolto non giudicante, degli altri e di noi stessi. Questo è molto importante, perchè è proprio attraverso l’ascolto e l’accettazione delle espressioni e delle emozioni altrui che molti di noi riescono a “leggere” meglio quello che ci sta capitando dentro.
Il forum di CiaoLapo offre la possibilità di conoscerci, conoscendo gli altri, e di riconoscere negli altri parti di noi che altrimenti resterebbero nascoste in fondo al nostro cuore, andando a incrementare il dolore anzichè lenirlo.

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Ogni membro dell’associazione ha il proprio carattere, le proprie opinioni ed esperienze, la sua religione, i suoi valori, ma ogni persona che entra nella comunità di ciaolapo condivide alcuni punti fermi, che noi riteniamo fondamentali per poter aiutarci aiutando:

 

  • Nessuno di noi crede che si soffra di più o di meno a seconda di quando e come si sono persi i nostri bambini, nè a seconda se sono figli unici o meno, nè se e quanto fossero malati.
  • In questa associazione c’è posto per tutte le persone che soffrono per la perdita di un bambino, e che sono disposte al confronto e alla condivisione non giudicante. Ognuno di noi ha la sua storia, e dentro la sua vita ha incontrato o direttamente o indirettamente la morte di un bambino.
  • CiaoLapo, nato per fornire supporto ai genitori, promuove il dialogo con gli operatori, che a loro modo spesso soffrono per quanto ci accade e, come noi, hanno bisogno di riflettere sulla morte dei bambini, per poter trovare ogni giorno il modo migliore per assistere altri genitori come noi.
  • Nel frequentare questo sito ti impegni a non ingannare gli altri utenti, creando false identità o raccontando storie o particolari di storie non veritieri o esagerati. Atteggiamenti di questo genere, che evidentemente non rispettano il dolore dei nostri utenti, non saranno tollerati in nessuna loro forma e saranno immediatamente causa di insindacabile allontanamento dal sito e dalla associazione.

2. Regole generali del Forum

1. Il forum è liberamente accessibile in lettura, ma solo gli utenti registrati possono inviare messaggi. Per motivi di sicurezza al momento della registrazione nel database del sito verranno registrati (ma non saranno divulgati) l’indirizzo email e l’indirizzo IP. Tali dati potranno essere tuttavia utilizzati e/o comunicati alla Autorità Giudiziaria, in caso di violazione del regolamento con ipotesi di reato.

2. Data la delicatezza degli argomenti trattati, si consiglia di utilizzare i toni più pacati possibili ed evitare osservazioni e commenti potenzialmente offensivi per gli altri utenti.

3. Il forum è continuamente controllato dai moderatori, tuttavia si invitano gli utenti a segnalare messaggi offensivi o di spam, i quali saranno rimossi al più presto.

4. Evitare di scrivere interi messaggi in caratteri maiuscoli: nel linguaggio della rete equivale ad URLARE e così viene percepito da chi legge. Per evidenziare i propri punti di vista, è sufficiente ricorrere alla sottolineatura, o al carattere corsivo o grassetto.

5. Si possono inserire link ad altri siti che si ritengono utili per gli utenti, a patto che si eviti di invadere il forum con messaggi pubblicitari o autoreferenziali. E’ vietato inserire link o pubblicità a siti osceni o di cattivo gusto.

6. Gli utenti ed i moderatori si impegnano ad agire con rispetto ed onestà, cercando di pubblicare messaggi che contengano informazioni corrette e veritiere

7. I moderatori svolgono la loro attività in maniera volontaristica (non retribuiti) e in assenza di qualunque conflitto di interesse

 

3. Regole generali della Chat

La chat non è un luogo dove conoscere gente o scambiare chiacchiere.

Si tratta di uno strumento di autoaiuto mediante il quale si cercano di superare momenti difficili condividendoli con chi ha passato le medesime esperienze. Quando entri in chat cerca di avere rispetto per le persone che vi troverai, possibilmente non interrompendo il loro discorso (che potrebbe essere anche molto delicato), ma cercando di entrare in sintonia, portando anche il tuo contributo.

Alcune volte potrà magari stupirti che gli utenti in chat stiano parlando di argomenti “frivoli” o con toni leggeri. All’inizio può sembrare strano, ma abbiamo notato che dopo un po’ che si frequenta il sito ciò avviene abbastanza spesso e naturalmente ne siamo felici. Noterai comunque che all’ingresso di un utente con un problema o un momento difficile, gli altri si pongono in un atteggiamento di ascolto non giudicante e accettazione, lasciando perdere le frivolezze e cercando di aiutarlo.

 

4. Regole generali sulle donazioni

L’associazione CiaoLapo si mantiene esclusivamente attraverso donazioni di privati e sovvenzioni pubbliche specifiche per associazioni senza fini di lucro (sopratutto 5×1000). Se vuoi sostenere le attività di CiaoLapo puoi destinarci il tuo 5×1000 al momento della dichiarazione dei redditi, fare una donazione libera in qualunque momento, partecipare ad uno dei nostri eventi, o richiedere libri, materiale informativo, oggetti promozionali, bomboniere etc. Qualunque sia la tua scelta, ti preghiamo di ricordare che donando denaro a CiaoLapo Onlus NON stai compiendo un acquisto. CiaoLapo NON effettua attività commerciale e quando distribuisce materiale (che ovviamente ha un costo) lo fa in risposta a donazioni libere, che le persone che decidono di sostenerci spesso fanno come segno di riconoscenza per uno dei servizi gratuiti che elargiamo (es. gruppi AMA) o come espressione generale di apprezzamento per le nostre iniziative. Le attività di preparazione, smaltimento e invio dei prodotti sono svolte totalmente presso la sede centrale ed esclusivamente su base volontaria; tali attività vengono portate avanti compatibilmente con la disponibilità dei prodotti, degli impegni dei volontari, delle altre attività associative e delle condizioni concomitanti (es. festività). Nessuno viene pagato da CiaoLapo per svolgere questi compiti, nessun volontario, collaboratore o operatore di CiaoLapo percepisce denaro per la realizzazione o distribuzione dei prodotti (persino i diritti d’autore dei libri sono totalmente donati alla onlus). Per tale ragione si prega di comprendere che la tempistica di evasione degli ‘ordini’ potrà variare di volta in volta a seconda delle condizioni e che NESSUNA garanzia può essere fornita su tempi e modi di evasione. E’ importante comprendere che nell’effettuare una donazione a CiaoLapo Onlus si accetta il presente regolamento e che in nessun caso la richiesta di un oggetto in risposta a una donazione può configurare un atto di compravendita. In caso di non accettazione delle precedenti condizioni, si prega di non effettuare alcuna donazione o richiesta di materiale alla nostra onlus.

 

5. Note sulla sicurezza delle informazioni

I commenti agli articoli, il forum, i messaggi privati, i form per la richiesta di informazioni e gli indirizzi email di CiaoLapo  sono da utilizzarsi esclusivamente per comunicazioni personali o sanitarie e per richieste di informazioni e pareri. Ogni utilizzo a fini promozionali e/o commerciali non esplicitamente autorizzato (SPAM), così come ogni violazione del regolamento con ipotesi di reato potrà essere segnalato alle autorità competenti.

 

6. Modifiche al regolamento

Questo regolamento potrà essere ampliato, modificato, e migliorato dagli amministratori del sito ogni qual volta questo si renda necessario, senza preavviso né notifica personale. Gli utenti sono invitati a visitare periodicamente questa pagina per verificare eventuali cambiamenti. Se in qualunque momento un utente non ritenesse di condividere il presente regolamento, è pregato di cancellare il proprio utente dal sito, dal momento che la permanenza della iscrizione verrà considerata accettazione del medesimo.

 

7. Informativa sulla privacy

Ai sensi del dell’art. 13 D.Lgs n. 196/2003 e del Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali (GDPR o 2016/679), si comunica che i dati inviati verranno utilizzati ad esclusivo uso interno e non saranno comunicati o ceduti ad altro soggetto
L’iscrizione a questo sito comporta l’accettazione di quanto su esposto.
La policy completa sulla privacy di CiaoLapo Onlus è disponibile in questa pagina ed è a tutti gli effetti parte integrante del presente regolamento.

Gli utenti che non rispettano il regolamento potranno essere sospesi o cancellati dagli amministratori in qualsiasi momento senza necessità di alcun preavviso o giustificazione.

Nel registrarti come utente di questo sito dichiari di aver letto e di accettare il presente regolamento.

Share FacebookTwitterPinterestEmail

Oggi ricordiamo

Marzo 2023

lunedì 20

Alessia (Benedetta86) - 20/03/16
Azzurra (Katia) - 20/03/2021
Claudio e Filippo (Lorenza28) - 20/03/15
Evan (Alessandra) - 20/03/2019
GIACOMO (GIACOMO08) - 20/03/08
Giacomo (MIRI AM) - 20/03/16
Greta (cri) - 20/03/09
Halizee (Daniela) - 20/03/2003
IVAN (MINAPOCCU) - 20/03/12
Leo (Marika) - 20/03/2021
Pino (VALENTINA ) - 20/03/2021
Riccardino (Ester.) - 20/03/15
TeresAntonio (Teresina) - 20/03/09
Clicca qui per aggiungere la tua data speciale

Contattaci qui

email
per ricevere sostegno: [email protected]

per contatti istituzionali: [email protected]


Numero verde
(attivo dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 15)

numero verde 800 60 16 60

Cos’è CiaoLapo

Cos’è CiaoLapo

Claudia Ravaldi

CiaoLapo è una associazione non lucrativa fondata nel 2006 da Claudia Ravaldi, medico psichiatra e psicoterapeuta e Alfredo Vannacci, medico farmacologo. CiaoLapo presta sostegno psicologico e assistenza alle famiglie che affrontano la complessa e dolorosa esperienza della morte di un bambino durante la gravidanza o dopo la nascita, per qualunque motivo e a qualunque età gestazionale.

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Sei un operatore? Iscriviti alla nostra newsletter

Fai una donazione libera

5×1000

Search

Recent Posts

  • Attività per i genitori 2023
  • Gomitoli d’amore: come realizzare le copertine per le Memory Box
  • Campagna associativa 2023
  • Gruppo di lettura Mary Shelley – la biblioterapia nel lutto perinatale
  • 25 Novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Recent Comments

  • Chiara su Riprendersi dal parto cesareo dopo un lutto perinatale
  • Martina su L’otto Marzo e il tabù dell’aborto spontaneo
  • cristina su Stai zitta: come la nostra società alimenta il tabù sul lutto perinatale
  • Francesca su L’aborto spontaneo ritenuto Approccio clinico e terapeutico
  • Elena su La gravidanza extrauterina una testimonianza

HONcode

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica :
Verifica qui.

Creative Commons

Licenza Creative Commons
I contenuti del sito della APS CiaoLapo ETS sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

CiaoLapo ETS

Via degli Abatoni 11/11, 59100 Prato
email: [email protected] - pec: [email protected]
CF 92070250482
IBAN: IT12D0501802800000011183837
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Vimeo
  • Telegram

@2022 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
CiaoLapoETS
  • Fondazione
  • Argomenti
    • All Associazione BabyLoss Awareness Italia COVID-19 Diritti umani perinatali La vita dopo il lutto Libri e Pubblicazioni Lutto e bambini Medicina Perinatale Memory Box Psicologia Perinatale Ricerca scientifica Testimonianze
      Associazione

      Attività per i genitori 2023

      28/01/2023

      Associazione

      Gomitoli d’amore: come realizzare le copertine per le…

      05/01/2023

      Associazione

      Campagna associativa 2023

      31/12/2022

      Biblioterapia

      Gruppo di lettura Mary Shelley – la biblioterapia…

      20/12/2022

      Associazione

      Attività per i genitori 2023

      28/01/2023

      Associazione

      Gomitoli d’amore: come realizzare le copertine per le…

      05/01/2023

      Associazione

      Campagna associativa 2023

      31/12/2022

      Associazione

      La foresta dei Piccoli Principi e delle Piccole…

      22/11/2022

      BabyLoss Awareness Italia

      Baby Loss Awareness – Manifesto

      11/12/2022

      BabyLoss Awareness Italia

      17 Novembre – Giornata Mondiale della Prematurità

      16/11/2019

      BabyLoss Awareness Italia

      Parole d’amore sulla sabbia

      03/08/2018

      BabyLoss Awareness Italia

      3 Marzo: Giornata Mondiale dei Difetti Congeniti

      03/03/2016

      COVID-19

      Proteggere la gravidanza dalla variante Delta: il punto…

      29/11/2021

      COVID-19

      Monitoraggio dei vaccini COVID-19 in gravidanza

      24/10/2021

      COVID-19

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      COVID-19

      Una cattiva notizia ai tempi della pandemia

      11/04/2020

      Diritti umani perinatali

      25 Novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della…

      11/12/2022

      Diritti umani perinatali

      Baby Loss Awareness – Manifesto

      11/12/2022

      Diritti umani perinatali

      Corso di formazione per personale ospedaliero “Memory Box”

      12/04/2022

      Diritti umani perinatali

      Aborto entro i 180 giorni e congedo.

      18/10/2021

      La vita dopo il lutto

      Gruppo di lettura Mary Shelley – la biblioterapia…

      20/12/2022

      La vita dopo il lutto

      La foresta dei Piccoli Principi e delle Piccole…

      22/11/2022

      La vita dopo il lutto

      Corso di accompagnamento alle gravidanze successive ad un…

      22/09/2022

      La vita dopo il lutto

      E voi quando andate in vacanza?

      20/07/2018

      Libri e Pubblicazioni

      In the light of a falling star

      25/11/2019

      Libri e Pubblicazioni

      En la estela de una estrella fugaz

      24/01/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Assistere la morte perinatale

      24/01/2018

      Libri e Pubblicazioni

      Il sogno infranto

      20/12/2016

      Lutto e bambini

      Perché parlare degli eventi traumatici ai nostri bambini…

      16/05/2022

      Lutto e bambini

      L’isola che (non) c’è

      07/02/2019

      Lutto e bambini

      Io ho già un fratello!

      27/01/2018

      Lutto e bambini

      Parlare “con” i bambini (anche) della morte

      30/10/2017

      Medicina Perinatale

      Corso di formazione per personale ospedaliero “Memory Box”

      12/04/2022

      Medicina Perinatale

      La rottura prematura delle membrane

      11/05/2020

      Medicina Perinatale

      #IoRestoaCasa e sono in gravidanza: buone norme di…

      12/03/2020

      Medicina Perinatale

      Gravidanza e post-parto. Come comportarsi di fronte alla…

      09/03/2020

      Memory Box

      Gomitoli d’amore: come realizzare le copertine per le…

      05/01/2023

      Psicologia Perinatale

      Gruppo di lettura Mary Shelley – la biblioterapia…

      20/12/2022

      Psicologia Perinatale

      25 Novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della…

      11/12/2022

      Psicologia Perinatale

      Corso di accompagnamento alle gravidanze successive ad un…

      22/09/2022

      Psicologia Perinatale

      L’intervento psicologico durante il ricovero in caso di…

      17/05/2022

      Ricerca scientifica

      La morte del neonato e l’operatore sanitario: partecipa…

      20/01/2021

      Ricerca scientifica

      Progetto COCOON: la tua storia conta. La tua…

      01/08/2020

      Ricerca scientifica

      CLASH Survey – Gli operatori e le linee…

      22/01/2020

      Ricerca scientifica

      Progetto MAMA – la depressione perinatale

      13/01/2020

      Testimonianze

      La gravidanza extrauterina una testimonianza

      27/04/2022

      Testimonianze

      Il tabù dell’interruzione di gravidanza per patologia materna:…

      18/08/2021

      Testimonianze

      Stai zitta: come la nostra società alimenta il…

      06/07/2021

      Testimonianze

      L’otto Marzo e il tabù dell’aborto spontaneo

      09/03/2021

  • FAQ
  • OPALE
  • Forum
  • Documenti
  • 5×1000
  • Sostienici
  • Iscrizione 2023
  • Formazione
  • Italiano
  • Inglese
CiaoLapoETS
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Regolamento
  • Privacy policy
  • Note legali
@2022 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign

Sostieni CiaoLapo con il tuo 5 X 1000Scopri di più