Our story begins almost 5 years ago … they flew, literally flew.I wonder if I had started looking for a child earlier who knows … in a week I am …
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Sono una medica, specialista in psichiatra e psicoterapeuta di area cognitivo comportamentale. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Firenze nel 1999, e nel 2003 mi sono specializzata in Psichiatria. Ho svolto il training come psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso gli Studi Cognitivi di Milano fino al 2004. Ho approfondito gli studi nell'ambito dei disturbi dell'umore con un Master Interuniversitario europeo (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv) in Neuroscienze dell'Umore, e nell'ambito dei disturbi alimentari con un Master in disturbi alimentari dell'età evolutiva (Università di Firenze); mi sono occupata a lungo di ricerca nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore. Nel 2006, dopo la morte in utero di mio figlio Lapo a termine di gravidanza, insieme a mio marito e collega, Alfredo Vannacci ho fondato l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it); CiaoLapo è la prima associazione italiana ad essersi occupata di sostegno ai genitori e alle famiglie con esperienza di lutto perinatale, di formazione degli operatori ospedalieri e di sensibilizzazione sociale, ottenendo importanti risultati in termini di qualità dell'assistenza e della sensibilizzazione sociale. Nel 2019 abbiamo fondato la Fondazione CiaoLapo ETS , che si occupa di ricerca in ambito perinatale e alta formazione. Nel 2023 ho concluso il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (università Firenze, Pisa, Siena), con un progetto sulla salute mentale perinatale. Nel 2025 ho conseguito il Master in Storia e Tecniche della Letteratura per l'Infanzia, presso l'Università di Roma 3. I miei ambiti di studio, di ricerca e di intervento sono la psicologia perinatale, con particolare riferimento al lutto perinatale e alle gravidanze dopo un lutto, la psicotraumatologia perinatale, la mindfulness e la biblioterapia con l'albo illustrato e la poesia. Sono infine autrice di saggi e articoli su lutto, gravidanza, genitorialità e primi mille giorni.
-
-
Perinatal PsychologyScientific research
The death of the newborn and the health worker: participate in our new research
When a child is born too early or with an important pathology, many professionals gather around him and his family, called to try to stretch that light thread of life …
-
These are the words of a mother, who gives us her story, her experience and her reflections on a little-dealt topic, what happens to the body after a caesarean section …
-
I met Yana a few months ago. Or rather, she came to look for me, she wrote to me, to talk to me about her project. We found ourselves between …
-
Take part in the COCOON project: tell us your pregnancy, childbirth and postnatal story.
-
With this speech I received the appointment as Ashoka Fellow after a selection that lasted almost a year and after having passed 6 different interviews with the Italian and US …
-
What is pProm and what is important to know. A summary by Dr. Margaret Mascherpa and Laura Avagliano, gynecologist.
-
A reflection on pregnancy, prematurity and neonatal intensive care in the time of the coronavirus.
-
We receive the testimony of a couple. Their pain of illness and loss adds to the pain of isolation and loneliness.
-
The World Health Organization (WHO) reiterates that in the management of perinatal health during the Coronavirus emergency it is necessary to maintain high attention on respect for the rights of …