Eleven years of work on the subject of perinatal death and mourning have brought us into contact with a very critical situation in our country.
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Sono una medica, specialista in psichiatra e psicoterapeuta di area cognitivo comportamentale. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Firenze nel 1999, e nel 2003 mi sono specializzata in Psichiatria. Ho svolto il training come psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso gli Studi Cognitivi di Milano fino al 2004. Ho approfondito gli studi nell'ambito dei disturbi dell'umore con un Master Interuniversitario europeo (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv) in Neuroscienze dell'Umore, e nell'ambito dei disturbi alimentari con un Master in disturbi alimentari dell'età evolutiva (Università di Firenze); mi sono occupata a lungo di ricerca nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore. Nel 2006, dopo la morte in utero di mio figlio Lapo a termine di gravidanza, insieme a mio marito e collega, Alfredo Vannacci ho fondato l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it); CiaoLapo è la prima associazione italiana ad essersi occupata di sostegno ai genitori e alle famiglie con esperienza di lutto perinatale, di formazione degli operatori ospedalieri e di sensibilizzazione sociale, ottenendo importanti risultati in termini di qualità dell'assistenza e della sensibilizzazione sociale. Nel 2019 abbiamo fondato la Fondazione CiaoLapo ETS , che si occupa di ricerca in ambito perinatale e alta formazione. Nel 2023 ho concluso il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (università Firenze, Pisa, Siena), con un progetto sulla salute mentale perinatale. Nel 2025 ho conseguito il Master in Storia e Tecniche della Letteratura per l'Infanzia, presso l'Università di Roma 3. I miei ambiti di studio, di ricerca e di intervento sono la psicologia perinatale, con particolare riferimento al lutto perinatale e alle gravidanze dopo un lutto, la psicotraumatologia perinatale, la mindfulness e la biblioterapia con l'albo illustrato e la poesia. Sono infine autrice di saggi e articoli su lutto, gravidanza, genitorialità e primi mille giorni.
-
-
You can be violent without lifting a finger. Sometimes it is enough to open your mouth, raise your eyebrows or roll your eyes upwards. When we express devaluing judgments about …
-
“No foot is so small … as not to leave a footprint on this earth”
-
Francesco was born 31 weeks +1. It weighed about 900 grams.
-
A TIN mother gives us her rich testimony as a mother, a woman and a professional who lived the experience of the death of her premature baby, describing with so …
-
This is the letter from a student of ours, now a brilliant medical graduate. His words are very important and precious: for those who care, and for those who receive …
-
Breastfeeding is a priority theme in the promotion of maternal and child health, on which there is much debate, often with extremely bright and sometimes confusing and confusing tones. After …
-
After a loss, especially after a perinatal loss, which is characterized by the painful dearth of memories, lives of bereaved parents are filled with a long series of “first time …
-
I gladly receive and publish the contribution of Eleonora Piras, perinatal educator, who collaborates with CiaoLapo for the promotion of the well-being and health of mothers and children, on an …
-
Dear Doctor X, you will most likely not remember me, I am Katia, Angelo’s mother. Angelo was born in his hospital on 26-03-2010. March 26, 25 weeks.