“My dear, you must be strong now!” accompanied by a warm handshake and a knowing look, winking at the partner who caresses that heartbeat-free belly with tears. Thus begins the …
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Sono una medica, specialista in psichiatra e psicoterapeuta di area cognitivo comportamentale. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Firenze nel 1999, e nel 2003 mi sono specializzata in Psichiatria. Ho svolto il training come psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso gli Studi Cognitivi di Milano fino al 2004. Ho approfondito gli studi nell'ambito dei disturbi dell'umore con un Master Interuniversitario europeo (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv) in Neuroscienze dell'Umore, e nell'ambito dei disturbi alimentari con un Master in disturbi alimentari dell'età evolutiva (Università di Firenze); mi sono occupata a lungo di ricerca nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore. Nel 2006, dopo la morte in utero di mio figlio Lapo a termine di gravidanza, insieme a mio marito e collega, Alfredo Vannacci ho fondato l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it); CiaoLapo è la prima associazione italiana ad essersi occupata di sostegno ai genitori e alle famiglie con esperienza di lutto perinatale, di formazione degli operatori ospedalieri e di sensibilizzazione sociale, ottenendo importanti risultati in termini di qualità dell'assistenza e della sensibilizzazione sociale. Nel 2019 abbiamo fondato la Fondazione CiaoLapo ETS , che si occupa di ricerca in ambito perinatale e alta formazione. Nel 2023 ho concluso il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (università Firenze, Pisa, Siena), con un progetto sulla salute mentale perinatale. Nel 2025 ho conseguito il Master in Storia e Tecniche della Letteratura per l'Infanzia, presso l'Università di Roma 3. I miei ambiti di studio, di ricerca e di intervento sono la psicologia perinatale, con particolare riferimento al lutto perinatale e alle gravidanze dopo un lutto, la psicotraumatologia perinatale, la mindfulness e la biblioterapia con l'albo illustrato e la poesia. Sono infine autrice di saggi e articoli su lutto, gravidanza, genitorialità e primi mille giorni.
-
-
The CiaoLapo Onlus association developed this exemplary document for hospitals and clinics in 2008 with the hope of shedding light on the laws governing burial in the event of abortion …
-
Grief and childrenLife after lossPerinatal Psychology
Talking “with” the children (also) about death
When talking to children it is necessary to lower yourself to their height. We adults, perhaps because of the knees that are no longer too elastic, are a little reluctant …
-
After a perinatal bereavement, couples face moments of great uncertainty and bewilderment. The death of the expected child is in fact associated with a “temporary” dismantling of the sense of …
-
There are important medical reasons to know in order to understand the meaning of the perinatal autopsy, and there are also some relational aspects to know when as operators we …
-
Although this statement has a grain of truth, there are still too many misunderstandings and misunderstandings around “pain” in our country. A country, it is worth remembering, where pain finds …
-
On the occasion of the world week of awareness on the death of a child during pregnancy or after birth, we invite you to watch and spread this interesting educational …
-
The new psychoeducation project conceived by CiaoLapo for parents affected by perinatal bereavement In Lecco and Prato a new project by CiaoLapo for psychological support for perinatal bereavement After ten …
-
CiaoLapo Onlus promotes the first exploratory research in Italy on pregnancies following perinatal bereavement. It does this by giving a direct voice to mothers and their experiences of loss and …
-
Pregnancy is not a disease.