Michele is 40 years old, a bar and a baby on the way. Michele waits, and works. Around him, as if it were a fever, everyone is waiting. They ask …
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Sono una medica, specialista in psichiatra e psicoterapeuta di area cognitivo comportamentale. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Firenze nel 1999, e nel 2003 mi sono specializzata in Psichiatria. Ho svolto il training come psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso gli Studi Cognitivi di Milano fino al 2004. Ho approfondito gli studi nell'ambito dei disturbi dell'umore con un Master Interuniversitario europeo (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv) in Neuroscienze dell'Umore, e nell'ambito dei disturbi alimentari con un Master in disturbi alimentari dell'età evolutiva (Università di Firenze); mi sono occupata a lungo di ricerca nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore. Nel 2006, dopo la morte in utero di mio figlio Lapo a termine di gravidanza, insieme a mio marito e collega, Alfredo Vannacci ho fondato l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it); CiaoLapo è la prima associazione italiana ad essersi occupata di sostegno ai genitori e alle famiglie con esperienza di lutto perinatale, di formazione degli operatori ospedalieri e di sensibilizzazione sociale, ottenendo importanti risultati in termini di qualità dell'assistenza e della sensibilizzazione sociale. Nel 2019 abbiamo fondato la Fondazione CiaoLapo ETS , che si occupa di ricerca in ambito perinatale e alta formazione. Nel 2023 ho concluso il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (università Firenze, Pisa, Siena), con un progetto sulla salute mentale perinatale. Nel 2025 ho conseguito il Master in Storia e Tecniche della Letteratura per l'Infanzia, presso l'Università di Roma 3. I miei ambiti di studio, di ricerca e di intervento sono la psicologia perinatale, con particolare riferimento al lutto perinatale e alle gravidanze dopo un lutto, la psicotraumatologia perinatale, la mindfulness e la biblioterapia con l'albo illustrato e la poesia. Sono infine autrice di saggi e articoli su lutto, gravidanza, genitorialità e primi mille giorni.
-
-
Sometimes mourning is a matryoshka: while you think you have to elaborate one, a smaller, more subtle, less showy one appears inside. A very common matryoshka bereavement occurs when a …
-
CiaoLapo promotes the HaBIT survey with the University of Florence.
-
April 22, 2016 is the First National Women’s Health Day. In Rome, ten thematic tables will be held at the Aranciera di San Sisto, and each will address an aspect …
-
Why the 5×1000 at CiaoLapo? What is the use of grieving? But is it true mourning?
-
At the park, on a pungent day in early spring. A woman pushes a stroller. A woman walks with her dog. The gaze of the woman with the dog catches …
-
Hello, to you. To you, who are reading our pages because you have encountered the monster known as Perinatal Grief on your path and are trying to survive each day …
-
The Perinatal Bereavement Self-Help Group (GAMA) is a protected space for dialogue and sharing where single or couple parents meet after the loss of a child in the perinatal period, …
-
Today is World Birth Defects Day: this day is dedicated to research and prevention, but also to all affected families and children. It is therefore a precious opportunity to raise …
-
Since 2006 we have welcomed thousands of families. Each of them brought a story, at the same time equal and different from all the others. In particular, many families have …