Also this year CiaoLapo organizes numerous events for Babyloss Awareness Month, which takes place in October all over the world. You are all invited to participate because only together can …
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Sono una medica, specialista in psichiatra e psicoterapeuta di area cognitivo comportamentale. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Firenze nel 1999, e nel 2003 mi sono specializzata in Psichiatria. Ho svolto il training come psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso gli Studi Cognitivi di Milano fino al 2004. Ho approfondito gli studi nell'ambito dei disturbi dell'umore con un Master Interuniversitario europeo (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv) in Neuroscienze dell'Umore, e nell'ambito dei disturbi alimentari con un Master in disturbi alimentari dell'età evolutiva (Università di Firenze); mi sono occupata a lungo di ricerca nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore. Nel 2006, dopo la morte in utero di mio figlio Lapo a termine di gravidanza, insieme a mio marito e collega, Alfredo Vannacci ho fondato l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it); CiaoLapo è la prima associazione italiana ad essersi occupata di sostegno ai genitori e alle famiglie con esperienza di lutto perinatale, di formazione degli operatori ospedalieri e di sensibilizzazione sociale, ottenendo importanti risultati in termini di qualità dell'assistenza e della sensibilizzazione sociale. Nel 2019 abbiamo fondato la Fondazione CiaoLapo ETS , che si occupa di ricerca in ambito perinatale e alta formazione. Nel 2023 ho concluso il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (università Firenze, Pisa, Siena), con un progetto sulla salute mentale perinatale. Nel 2025 ho conseguito il Master in Storia e Tecniche della Letteratura per l'Infanzia, presso l'Università di Roma 3. I miei ambiti di studio, di ricerca e di intervento sono la psicologia perinatale, con particolare riferimento al lutto perinatale e alle gravidanze dopo un lutto, la psicotraumatologia perinatale, la mindfulness e la biblioterapia con l'albo illustrato e la poesia. Sono infine autrice di saggi e articoli su lutto, gravidanza, genitorialità e primi mille giorni.
-
-
In Ireland, in August, the health minister works for its citizens. Despite the invasion of tourists and the holiday climate, the “National Standards for Bereavement Care following Pregnancy Loss and …
-
Instinctively, we just want bad things to stop happening. Instinctively, we would at least like it not to happen to us, or to our loved ones. Because contact with pain …
-
“We left the neonatal ward with empty arms, desperate, without a future and without support, alone, with an immense emptiness inside.”
-
After an afternoon spent correcting a thesis and analyzing the results of a study, you arrive at the analysis of open questions. Browse valuable testimonials from parents and their suggestions …
-
Pregnancy is a unique and precious time, in which numerous changes take place. The experience of waiting, different from woman to woman, in our culture is rather sweetened and trivialized. …
-
What happens when a woman loses a baby in pregnancy or after birth? What happens to his body? What about her puerperium, the baby blues, the milk, the lootations, her …
-
The importance of support for childbirth and the puerperium of mothers affected by perinatal bereavement in the words of a woman, doctor and mother, who shares with us her recent …
-
After a miscarriage or death in utero, it is very important to try to understand the possible causes that promoted the loss. Every woman is different, every pregnancy is different, …
-
When I started dealing with perinatal bereavement in 2006, many people, including insiders, tried to dissuade me. According to them, the problem I intended to deal with was not a …