Intervista alla dott.ssa Jane Warland, ostetrica Australiana, da molti anni impegnata nel campo del lutto perinatale. Nell’intervista la dott. Warland discute il complesso tema del cordone ombelicale come causa di …
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Sono una medica, specialista in psichiatra e psicoterapeuta di area cognitivo comportamentale. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Firenze nel 1999, e nel 2003 mi sono specializzata in Psichiatria. Ho svolto il training come psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso gli Studi Cognitivi di Milano fino al 2004. Ho approfondito gli studi nell'ambito dei disturbi dell'umore con un Master Interuniversitario europeo (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv) in Neuroscienze dell'Umore, e nell'ambito dei disturbi alimentari con un Master in disturbi alimentari dell'età evolutiva (Università di Firenze); mi sono occupata a lungo di ricerca nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore. Nel 2006, dopo la morte in utero di mio figlio Lapo a termine di gravidanza, insieme a mio marito e collega, Alfredo Vannacci ho fondato l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it); CiaoLapo è la prima associazione italiana ad essersi occupata di sostegno ai genitori e alle famiglie con esperienza di lutto perinatale, di formazione degli operatori ospedalieri e di sensibilizzazione sociale, ottenendo importanti risultati in termini di qualità dell'assistenza e della sensibilizzazione sociale. Nel 2019 abbiamo fondato la Fondazione CiaoLapo ETS , che si occupa di ricerca in ambito perinatale e alta formazione. Nel 2023 ho concluso il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (università Firenze, Pisa, Siena), con un progetto sulla salute mentale perinatale. Nel 2025 ho conseguito il Master in Storia e Tecniche della Letteratura per l'Infanzia, presso l'Università di Roma 3. I miei ambiti di studio, di ricerca e di intervento sono la psicologia perinatale, con particolare riferimento al lutto perinatale e alle gravidanze dopo un lutto, la psicotraumatologia perinatale, la mindfulness e la biblioterapia con l'albo illustrato e la poesia. Sono infine autrice di saggi e articoli su lutto, gravidanza, genitorialità e primi mille giorni.
-
-
L’impatto della morte perinatale sui padri è ancora poco esplorato. Lo facciamo insieme a Luigi, padre e regista, che ci parla del progetto KOI.
-
Una storia che vale la pena leggere oggi, alla vigilia della giornata mondiale della prematurità. Sono Marilù, 41 anni (dentro molti di più). Ho tre figli: Simone (5 anni e …
-
Sono alla 35° settimana + 4 giorni di gravidanza, è il 24 Marzo 2011 e io ieri ho sentito muovere la mia piccola per quella che sarà l’ultima volta. Ma …
-
Cosa significa avere una sana alimentazione? Ne parliamo con la dott.ssa Miriam Levi, medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva
-
Il 15 Ottobre si svolge il BabyLoss Awareness Day che celebriamo dal 2007 anche in Italia, e che negli ultimi anni è stato promosso attraverso CiaoLapo onlus in 50 città. Tutte …
-
Mi è capitato spesso che persone, anche colleghi, mi abbiano chiesto come faccio a lavorare serenamente con le persone in lutto. Davanti a questa domanda mi si apre un casellino …
-
Memory BoxPsicologia PerinataleTestimonianze
Tutto in una scatola: un’esperienza di uso della memory box
In questo breve articolo raccontiamo cosa è la Memory Box, che CiaoLapo ha iniziato a studiare nel 2008, riadattandola al contesto culturale italiano. Andiamo a vedere a cosa serve, a …
-
A volte capita di essere contatti dall’ospedale, proprio nelle ore in cui una mamma sta affrontando il parto del suo bambino morto. A volte capita che a chiamare sia un’ostetrica …
-
CiaoLapo Onlus supporta la campagna internazionale #goPINKandBLUE sui social network per promuovere la consapevolezza sulla perdita in gravidanza o dopo il parto, in occasione di ottobre, Pregnancy and Infant Loss Awareness …