Ricevo e pubblico volentieri il contributo di Eleonora Piras, educatrice perinatale, che collabora con CiaoLapo per la promozione del benessere e della salute di mamme e bambini, su un esercizio …
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Sono una medica, specialista in psichiatra e psicoterapeuta di area cognitivo comportamentale. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Firenze nel 1999, e nel 2003 mi sono specializzata in Psichiatria. Ho svolto il training come psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso gli Studi Cognitivi di Milano fino al 2004. Ho approfondito gli studi nell'ambito dei disturbi dell'umore con un Master Interuniversitario europeo (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv) in Neuroscienze dell'Umore, e nell'ambito dei disturbi alimentari con un Master in disturbi alimentari dell'età evolutiva (Università di Firenze); mi sono occupata a lungo di ricerca nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore. Nel 2006, dopo la morte in utero di mio figlio Lapo a termine di gravidanza, insieme a mio marito e collega, Alfredo Vannacci ho fondato l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it); CiaoLapo è la prima associazione italiana ad essersi occupata di sostegno ai genitori e alle famiglie con esperienza di lutto perinatale, di formazione degli operatori ospedalieri e di sensibilizzazione sociale, ottenendo importanti risultati in termini di qualità dell'assistenza e della sensibilizzazione sociale. Nel 2019 abbiamo fondato la Fondazione CiaoLapo ETS , che si occupa di ricerca in ambito perinatale e alta formazione. Nel 2023 ho concluso il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (università Firenze, Pisa, Siena), con un progetto sulla salute mentale perinatale. Nel 2025 ho conseguito il Master in Storia e Tecniche della Letteratura per l'Infanzia, presso l'Università di Roma 3. I miei ambiti di studio, di ricerca e di intervento sono la psicologia perinatale, con particolare riferimento al lutto perinatale e alle gravidanze dopo un lutto, la psicotraumatologia perinatale, la mindfulness e la biblioterapia con l'albo illustrato e la poesia. Sono infine autrice di saggi e articoli su lutto, gravidanza, genitorialità e primi mille giorni.
-
-
Carissimo Dottor X, lei molto probabilmente non si ricorderà di me, sono Katia la mamma di Angelo. Angelo è nato nel suo ospedale il 26-03-2010. 26 Marzo, 25 settimane.
-
“Caro mio, lei adesso deve essere forte!” accompagnato da una calorosa stretta di mano e uno sguardo di intesa ammiccando verso la compagna che tra le lacrime accarezza quella pancia …
-
L’associazione CiaoLapo Onlus ha sviluppato nel 2008 questo documento esemplificativo per gli ospedali ed i consultori con la speranza di fare chiarezza sulle leggi che regolano la sepoltura in caso …
-
La vita dopo il luttoLutto e bambiniPsicologia Perinatale
Parlare “con” i bambini (anche) della morte
Quando si parla con i bambini è necessario abbassarsi alla loro altezza. Noi adulti, forse per via delle ginocchia non più troppo elastiche, siamo un po’ restii ad abbassarci all’altezza …
-
Dopo un lutto perinatale le coppie affrontano momenti di grande incertezza e smarrimento. La morte del bambino atteso si associa infatti ad un “provvisorio” smantellamento del senso di sé: il …
-
Ci sono ragioni mediche importanti da conoscere per comprendere il senso dell’autopsia perinatale, e ci sono anche degli aspetti relazionali da conoscere quando come operatori proponiamo, effettuiamo e poi restituiamo …
-
Sebbene questa affermazione abbia un fondo di verità, ancora troppi sono gli equivoci ed i fraintendimenti intorno al “dolore” nel nostro paese. Un paese, vale la pena di ricordarlo, dove …
-
In occasione della settimana mondiale della consapevolezza sulla morte di un bambino in gravidanza o dopo la nascita vi invitiamo a guardare e diffondere questo interessante video educativo curato dai …
-
Il nuovo progetto di psicoeducazione ideato da CiaoLapo per i genitori colpiti da lutto perinatale A Lecco e a Prato un nuovo progetto firmato CiaoLapo per il sostegno psicologico al lutto perinatale …