Oggi è la giornata mondiale dei difetti congeniti dello sviluppo (World Birth Defects Day): questa giornata è dedicata alla ricerca e alla prevenzione, ma anche a tutte le famiglie e …
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Sono una medica, specialista in psichiatra e psicoterapeuta di area cognitivo comportamentale. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Firenze nel 1999, e nel 2003 mi sono specializzata in Psichiatria. Ho svolto il training come psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso gli Studi Cognitivi di Milano fino al 2004. Ho approfondito gli studi nell'ambito dei disturbi dell'umore con un Master Interuniversitario europeo (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv) in Neuroscienze dell'Umore, e nell'ambito dei disturbi alimentari con un Master in disturbi alimentari dell'età evolutiva (Università di Firenze); mi sono occupata a lungo di ricerca nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore. Nel 2006, dopo la morte in utero di mio figlio Lapo a termine di gravidanza, insieme a mio marito e collega, Alfredo Vannacci ho fondato l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it); CiaoLapo è la prima associazione italiana ad essersi occupata di sostegno ai genitori e alle famiglie con esperienza di lutto perinatale, di formazione degli operatori ospedalieri e di sensibilizzazione sociale, ottenendo importanti risultati in termini di qualità dell'assistenza e della sensibilizzazione sociale. Nel 2019 abbiamo fondato la Fondazione CiaoLapo ETS , che si occupa di ricerca in ambito perinatale e alta formazione. Nel 2023 ho concluso il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (università Firenze, Pisa, Siena), con un progetto sulla salute mentale perinatale. Nel 2025 ho conseguito il Master in Storia e Tecniche della Letteratura per l'Infanzia, presso l'Università di Roma 3. I miei ambiti di studio, di ricerca e di intervento sono la psicologia perinatale, con particolare riferimento al lutto perinatale e alle gravidanze dopo un lutto, la psicotraumatologia perinatale, la mindfulness e la biblioterapia con l'albo illustrato e la poesia. Sono infine autrice di saggi e articoli su lutto, gravidanza, genitorialità e primi mille giorni.
-
-
Dal 2006 ad oggi abbiamo accolto migliaia di famiglie. Ognuna di loro ha portato una storia, allo stesso tempo uguale e diversa da tutte le altre. In particolare, numerose famiglie …
-
Insieme a Cristina Petrozzi, counselor e volontaria di CiaoLapo per la Liguria affrontiamo un argomento molto importante per CiaoLapo, ossia la cura di chi si prende cura dei genitori colpiti …
-
“Quando ne rifate un altro? Siete così giovani!” “Fategliela questa sorellina!” “Dai, su, mettetevi subito all’opera, sennò non ne fate neanche uno!” “Non state a piangervi addosso!” “Morto un papa, se …
-
“Dottoressa decidere di aiutare qualcuno senza avere gli strumenti è come cercare di aiutare qualcuno che sta affogando senza essere un bagnino. Se ti va bene ti prendi solo un …
-
Il 19 gennaio a Londra, nella sede del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists è stata lanciata la nuova serie di Lancet “Prevenire le morti in utero evitabili”.
-
Nelle ultime settimane si è molto parlato di morti materne in travaglio o dopo il parto. In particolare, è stato affrontato il tema delle trombofilie, che sui giornali ha creato …
-
Oggi abbiamo fatto una festa. La festa, che è iniziata in Australia ed è in corso a New York, si chiama ufficialmente “Ending Preventable Stillbirth“, e celebra l’uscita di un …
-
Questa è una storia un pò buffa, molto colorata e abbastanza musicale da essere letta a voce alta. (È anche una storia realmente accaduta, ma non ditelo in giro). Inizia …
-
“Signora, lo diciamo per lei, meglio non affezionarsi troppo” Ho appena partorito. Ho partorito ancora prima di fare la mia valigia per l’ospedale, la lista delle cose utili sta ancora là, …