CiaoLapo Onlus presenta ‘Madri Sospese’, il nuovo progetto fotografico da noi sostenuto, in collaborazione con la fotografa Alessandra Fuccillo.L’idea è quella di fotografare le mamme che si offrono volontarie pr …
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Sono una medica, specialista in psichiatra e psicoterapeuta di area cognitivo comportamentale. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Firenze nel 1999, e nel 2003 mi sono specializzata in Psichiatria. Ho svolto il training come psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso gli Studi Cognitivi di Milano fino al 2004. Ho approfondito gli studi nell'ambito dei disturbi dell'umore con un Master Interuniversitario europeo (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv) in Neuroscienze dell'Umore, e nell'ambito dei disturbi alimentari con un Master in disturbi alimentari dell'età evolutiva (Università di Firenze); mi sono occupata a lungo di ricerca nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore. Nel 2006, dopo la morte in utero di mio figlio Lapo a termine di gravidanza, insieme a mio marito e collega, Alfredo Vannacci ho fondato l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it); CiaoLapo è la prima associazione italiana ad essersi occupata di sostegno ai genitori e alle famiglie con esperienza di lutto perinatale, di formazione degli operatori ospedalieri e di sensibilizzazione sociale, ottenendo importanti risultati in termini di qualità dell'assistenza e della sensibilizzazione sociale. Nel 2019 abbiamo fondato la Fondazione CiaoLapo ETS , che si occupa di ricerca in ambito perinatale e alta formazione. Nel 2023 ho concluso il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (università Firenze, Pisa, Siena), con un progetto sulla salute mentale perinatale. Nel 2025 ho conseguito il Master in Storia e Tecniche della Letteratura per l'Infanzia, presso l'Università di Roma 3. I miei ambiti di studio, di ricerca e di intervento sono la psicologia perinatale, con particolare riferimento al lutto perinatale e alle gravidanze dopo un lutto, la psicotraumatologia perinatale, la mindfulness e la biblioterapia con l'albo illustrato e la poesia. Sono infine autrice di saggi e articoli su lutto, gravidanza, genitorialità e primi mille giorni.
-
-
Ci manca non avere nulla di te. Manca ancora oggi, che non c’è più quasi dolore, non c’è quasi più lutto. Ci manca un’immagine da carezzare con lo sguardo, da …
-
Dal 2007 mi occupo attivamente di relazione d’aiuto e di automutuoaiuto, sia in gruppi online che in gruppi de visu, in cui viene offerto supporto alle persone colpite da lutto …
-
Vi presentiamo l’estratto di una tesi di Laurea che abbiamo seguito con CiaoLapo nella fase di progettazione. Questo lavoro ed i suoi risultati si inseriscono nel più ampio filone di …
-
“Non ti tengo tra le braccia, ma ti creo uno spazio. Voci di donne sull’esperienza dell’aborto spontaneo.” CiaoLapo si occupa di sostegno psicologico alle donne e alle famiglie colpite morte …
-
“La depressione è un’epidemia di portata mondiale. Nel 2020 secondo le stime dell’OMS la depressione sarà la più diffusa malattia del pianeta. Personalmente credo che la maggior parte delle depressioni abbiano …
-
Psicologia Perinatale
Il lutto perinatale non è depressione post-partum, ma può diventarlo. Cosa è importante sapere.
“La depressione è un’epidemia di portata mondiale. Nel 2020 secondo le stime dell’OMS la depressione sarà la più diffusa malattia del pianeta. Personalmente credo che la maggior parte delle depressioni abbiano …
-
Spain, Italy and Greece are among the European countries that today show the greatest cultural difficulty in approaching death, mourning and mourning. The experiences of parents affected by perinatal bereavement …
-
La Spagna, l’Italia e la Grecia sono tra i paesi europei che mostrano oggi la maggiore difficoltà culturale ad approcciarsi alla morte, al lutto e al cordoglio. Le esperienze dei …
-
L’indagine chiude il 9 Marzo 2015. Avete partecipato e diffuso la notizia? CiaoLapo, da sempre membro dell’International Stillbirth Alliance, partecipa per l’Italia alla nuova indagine mondiale sulla morte in utero …