CiaoLapo Onlus promuove la prima ricerca esplorativa in Italia sulle gravidanze successive ad un lutto perinatale. Lo fa dando voce direttamente alle madri e alle loro esperienze, di perdita e di …
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Sono una medica, specialista in psichiatra e psicoterapeuta di area cognitivo comportamentale. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Firenze nel 1999, e nel 2003 mi sono specializzata in Psichiatria. Ho svolto il training come psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso gli Studi Cognitivi di Milano fino al 2004. Ho approfondito gli studi nell'ambito dei disturbi dell'umore con un Master Interuniversitario europeo (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv) in Neuroscienze dell'Umore, e nell'ambito dei disturbi alimentari con un Master in disturbi alimentari dell'età evolutiva (Università di Firenze); mi sono occupata a lungo di ricerca nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore. Nel 2006, dopo la morte in utero di mio figlio Lapo a termine di gravidanza, insieme a mio marito e collega, Alfredo Vannacci ho fondato l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it); CiaoLapo è la prima associazione italiana ad essersi occupata di sostegno ai genitori e alle famiglie con esperienza di lutto perinatale, di formazione degli operatori ospedalieri e di sensibilizzazione sociale, ottenendo importanti risultati in termini di qualità dell'assistenza e della sensibilizzazione sociale. Nel 2019 abbiamo fondato la Fondazione CiaoLapo ETS , che si occupa di ricerca in ambito perinatale e alta formazione. Nel 2023 ho concluso il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (università Firenze, Pisa, Siena), con un progetto sulla salute mentale perinatale. Nel 2025 ho conseguito il Master in Storia e Tecniche della Letteratura per l'Infanzia, presso l'Università di Roma 3. I miei ambiti di studio, di ricerca e di intervento sono la psicologia perinatale, con particolare riferimento al lutto perinatale e alle gravidanze dopo un lutto, la psicotraumatologia perinatale, la mindfulness e la biblioterapia con l'albo illustrato e la poesia. Sono infine autrice di saggi e articoli su lutto, gravidanza, genitorialità e primi mille giorni.
-
-
La gravidanza non è una malattia (attenzione: per esclamare correttamente questa frase, pregasi aggiungere almeno due punti esclamativi, ambedue le sopracciglia alZate e far roteare gli occhi al cielo in segno di esasperata …
-
Il lutto perinatale è sempre un argomento emotivamente complesso; quando riguarda una coppia che ha alle spalle una storia di infertilità e relativi trattamenti, il lutto perinatale può diventare molto difficile da affrontare …
-
Cosa posso fare come amica quando una mia amica perde il suo bambino.
-
Di chi è il lutto perinatale? Chi soffre di più? È un lutto privato e quindi incondivisibile? I bambini si accorgono del dolore dei genitori? I genitori dovrebbero tenere i …
-
Autobiografia di un amore Questa è una parte della mia storia. Ciò da cui tutto è cominciato. Scritta in un soffio, chiusa in un cassetto e poi riletta, a distanza, …
-
Pubblichiamo con molta soddisfazione l’Intervista alla dott.ssa MP Valentina Giuliano, che si è laureata con noi in antropologia con uno studio sulle “mamme speciali”: cosa sono, chi sono, e perchè …
-
“Io piangevo, disperata, avevo paura e non ci volevo credere che la mia bambina stava nascendo morta, e lei mi ha detto, deve firmare qui, non si preoccupi, ci pensiamo a …
-
Tratto da “Aptonomia” Antologia Letteraria 2016
-
La storia di Davide, nelle parole della sua mamma.