Dopo un aborto o una morte in utero è molto importante cercare di comprendere le possibili cause che hanno promosso la perdita. Ogni donna è diversa, ogni gravidanze è diversa, …
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Sono una medica, specialista in psichiatra e psicoterapeuta di area cognitivo comportamentale. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Firenze nel 1999, e nel 2003 mi sono specializzata in Psichiatria. Ho svolto il training come psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso gli Studi Cognitivi di Milano fino al 2004. Ho approfondito gli studi nell'ambito dei disturbi dell'umore con un Master Interuniversitario europeo (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv) in Neuroscienze dell'Umore, e nell'ambito dei disturbi alimentari con un Master in disturbi alimentari dell'età evolutiva (Università di Firenze); mi sono occupata a lungo di ricerca nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore. Nel 2006, dopo la morte in utero di mio figlio Lapo a termine di gravidanza, insieme a mio marito e collega, Alfredo Vannacci ho fondato l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it); CiaoLapo è la prima associazione italiana ad essersi occupata di sostegno ai genitori e alle famiglie con esperienza di lutto perinatale, di formazione degli operatori ospedalieri e di sensibilizzazione sociale, ottenendo importanti risultati in termini di qualità dell'assistenza e della sensibilizzazione sociale. Nel 2019 abbiamo fondato la Fondazione CiaoLapo ETS , che si occupa di ricerca in ambito perinatale e alta formazione. Nel 2023 ho concluso il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (università Firenze, Pisa, Siena), con un progetto sulla salute mentale perinatale. Nel 2025 ho conseguito il Master in Storia e Tecniche della Letteratura per l'Infanzia, presso l'Università di Roma 3. I miei ambiti di studio, di ricerca e di intervento sono la psicologia perinatale, con particolare riferimento al lutto perinatale e alle gravidanze dopo un lutto, la psicotraumatologia perinatale, la mindfulness e la biblioterapia con l'albo illustrato e la poesia. Sono infine autrice di saggi e articoli su lutto, gravidanza, genitorialità e primi mille giorni.
-
-
Quando ho iniziato ad occuparmi di lutto perinatale nel 2006, molte persone, anche tra gli addetti ai lavori, hanno cercato di dissuadermi. Il problema di cui intendevo occuparmi, secondo loro, …
-
Michele ha 40 anni, un bar e un bambino in arrivo. Michele aspetta, e lavora. Intorno a lui, come fosse una febbre, tutti aspettano. Chiedono quanto manca. Chiedono quando è …
-
A volte il lutto è una matrioska: mentre credi di doverne elaborare uno ne spunta dentro uno più piccolo, più subdolo, meno appariscente. Un lutto matrioska molto frequente si verifica quando prima della …
-
CiaoLapo promuove l’indagine HaBIT con l’Università di Firenze.
-
Il 22 Aprile 2016 è la Prima Giornata Nazionale della Salute della Donna. A Roma, presso l’Aranciera di San Sisto si terranno dieci tavoli tematici, e ciascuno affronterà un aspetto …
-
Perchè il 5×1000 a CiaoLapo? A cosa serve elaborare il lutto? Ma è un vero lutto?
-
Al parco, in una pungente giornata di inizio primavera. Una donna spinge un passeggino. Una donna, passeggia col suo cane. Lo sguardo della donna col cane si impiglia sulle guance tonde del …
-
Ciao, a te. A te che leggi le nostre pagine, perchè hai incontrato nel tuo cammino il mostro che si chiama Lutto Perinatale e cerchi di sopravvivere ogni giorno, senza …
-
Il gruppo di automutuoaiuto per il lutto perinatale (GAMA) è uno spazio protetto di dialogo e condivisione in cui si incontrano genitori singoli o in coppia dopo la perdita del …