Nicolas era un bambino bellissimo, con tanti capelli castani e delle orecchie tanto perfette da sembrare dipinte, ma questo sua madre non lo saprà mai.
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Sono una medica, specialista in psichiatra e psicoterapeuta di area cognitivo comportamentale. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Firenze nel 1999, e nel 2003 mi sono specializzata in Psichiatria. Ho svolto il training come psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso gli Studi Cognitivi di Milano fino al 2004. Ho approfondito gli studi nell'ambito dei disturbi dell'umore con un Master Interuniversitario europeo (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv) in Neuroscienze dell'Umore, e nell'ambito dei disturbi alimentari con un Master in disturbi alimentari dell'età evolutiva (Università di Firenze); mi sono occupata a lungo di ricerca nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore. Nel 2006, dopo la morte in utero di mio figlio Lapo a termine di gravidanza, insieme a mio marito e collega, Alfredo Vannacci ho fondato l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it); CiaoLapo è la prima associazione italiana ad essersi occupata di sostegno ai genitori e alle famiglie con esperienza di lutto perinatale, di formazione degli operatori ospedalieri e di sensibilizzazione sociale, ottenendo importanti risultati in termini di qualità dell'assistenza e della sensibilizzazione sociale. Nel 2019 abbiamo fondato la Fondazione CiaoLapo ETS , che si occupa di ricerca in ambito perinatale e alta formazione. Nel 2023 ho concluso il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (università Firenze, Pisa, Siena), con un progetto sulla salute mentale perinatale. Nel 2025 ho conseguito il Master in Storia e Tecniche della Letteratura per l'Infanzia, presso l'Università di Roma 3. I miei ambiti di studio, di ricerca e di intervento sono la psicologia perinatale, con particolare riferimento al lutto perinatale e alle gravidanze dopo un lutto, la psicotraumatologia perinatale, la mindfulness e la biblioterapia con l'albo illustrato e la poesia. Sono infine autrice di saggi e articoli su lutto, gravidanza, genitorialità e primi mille giorni.
-
-
Le madri, le vite, i dolori, le parole che curano. Una storia.
-
Sull’ecografia del terzo trimestre, un articolo molto esaustivo della dott.ssa Serena Simeone, ginecologa.
-
Dormire sul fianco a partire dalla 28 settimana di gravidanza riduce il rischio di morte in utero.
-
La sessualità dopo un lutto perinatale è un argomento poco affrontato in Italia perchè come la morte, anche il sesso è un tabù. Specialmente dopo un lutto perinatale.
-
La perdita perinatale coinvolge i fratelli e le sorelle maggiori che passano in pochi momenti dall’attesa di un fratellino ad un lutto inaspettato.
-
Il lutto perinatale è un evento di vita particolarmente temuto a causa delle sue note sequele sul benessere psicofisico delle madri, delle coppie e dei figli nati successivamente.
-
Historia de dos gatitos y un hermanito especial Una familia de gatos, padres y dos gatitos se preparan para la llegada de un nuevo hermanito, que desafortunadamente al final no …
-
Assistere la morte perinatale: Il ruolo del personale ospedaliero nel sostegno ai genitori e ai familiari in lutto La morte di un bambino in epoca perinatale è un grave evento …
-
Vivere la perdita di un figlio, sopravvivendogli in maniera del tutto innaturale, ha radicalmente modificato il mio modo di essere, di pensare, di pormi verso gli altri.