È finalmente disponibile un nuovo documento sulla gestione delle gravidanze successive ad un lutto perinatale, le cosiddette “gravidanze arcobaleno”.
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Psichiatra e psicoterapeuta. Nel 1999 si laurea in Medicina e Chirurgia a Firenze, ateneo presso il quale si specializza in Psichiatria nel 2003. Contemporaneamente studia Psicoterapia cognitivo comportamentale presso la scuola Studi Cognitivi di Milano. Successivamente si è perfezionata in psicologia clinica perinatale (Università di Brescia) e in linguaggi narrativi e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (Università di Firenze). Ha un Master Universitario in Disturbi alimentari in età evolutiva (Università di Firenze) e un Master Interuniversitario europeo in Neuroscienze dell’umore (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv). Per dieci anni si è occupata soprattutto di ricerca clinica nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore, con particolare riferimento all’epoca adolescenziale. Dopo la perdita a fine gravidanza del suo secondo figlio ha fondato e presiede l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it) per la tutela della gravidanza e della salute perinatale e il supporto psicologico ai genitori. Dal 2019 è anche presidente della Fondazione CiaoLapo ETS per la ricerca in ambito perinatale. Oggi si occupa soprattutto di relazione terapeutica, comunicazione e salute, alimentazione consapevole, mindfulness, EMDR, gravidanza e maternità, lutto e salute perinatale. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali e di 13 libri, tra cui tre fiabe terapeutiche per bambini. È attualmente iscritta al corso di Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (inter-ateneo Firenze, Pisa, Siena) nell’ambito del quale sta portando avanti progetti sulla salute mentale e sul benessere psicologico in epoca perinatale.
-
-
L’aborto spontaneo è un evento estremamente comune nelle donne in età fertile ma è qualcosa di cui non si parla facilmente. O meglio, è qualcosa che non si vuole ascoltare.
-
La nostra storia inizia quasi 5 anni fa…sono volati, letteralmente volati.Mi chiedo se avessi iniziato prima a cercare un figlio chissà…tra una settimana ho 35 anni e sento il ticchettio …
-
Psicologia PerinataleRicerca scientifica
La morte del neonato e l’operatore sanitario: partecipa alla nostra nuova ricerca
Quando un bambino nasce troppo presto o con una patologia importante intorno a lui e alla sua famiglia si radunano molte figure professionali, chiamate a cercare di tendere bene quel …
-
Queste sono le parole di una madre, che ci dona la sua storia, la sua esperienza e le sue riflessioni su un argomento poco affrontato, cosa accade al corpo dopo …
-
Ho incontrato Yana qualche mese fa. O meglio, lei mi è venuta a cercare, mi ha scritto, per parlarmi del suo progetto. Ci siamo ritrovate tra le righe, rispettose, gentili, …
-
Partecipa al progetto COCOON: raccontaci la tua storia di gravidanza, di parto e di puerperio.
-
Con questo discorso ho ricevuto la nomina ad Ashoka Fellow dopo una selezione durata quasi un anno e dopo aver superato 6 diversi colloqui con il ramo italiano e statunitense …
-
Cosa è la pProm e cosa è importante sapere. Una sintesi a cura della dottoressa Margaret Mascherpa e di Laura Avagliano, ginecologa.
-
Una riflessione su gravidanza, prematurità e terapia intensiva neonatale ai tempi del coronavirus.